Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso si rivolge alle persone che intendono avvicinarsi al mondo della produzione di musica elettronica e che desiderano acquisire le conoscenze necessarie all’utilizzo degli strumenti elettronici e i software come Ableton Live destinati alla produzione ed alla manipolazione del suono elettronico. Saranno affrontati gli elementi fondamentali del suono elettronico e i moduli utilizzati (oscillatore, filtro, amplificatore), sia tramite la virtualizzazione su software (Ableton live, Arturia Collection 5), costantemente comparata con l’utilizzo di strumenti reali (Moog Voyager, Arturia drumbrute, Korg ms 20, DSI Mopho, ecc). Verranno presentate ed utilizzate nella pratica le varie tecniche di sintesi (sottrattiva, additiva, FM, granulare, ecc). Verranno introdotti gli strumenti di controllo, di registrazione e di elaborazione sonora (controller usb, midi e cv/gate, schede audio, microfoni, effetti). Saranno previste ore di esercitazioni pratiche e di ascolto critico, finalizzato alla riproduzione di materiale già prodotto utilizzando gli strumenti a disposizione.
Alessandro Romano: Si diploma presso il Saint Louis College of Music di Roma nel corso di fonia e programmatore MIDI nel 2008. Nel 2010 ottiene il Master in ingegneria del suono presso l’Università di Tor Vergata con la tesi “L’affermazione degli strumenti elettroacustici nella musica popolare ed evoluzione verso la virtualizzazione digitale”. Lavora come tecnico del suono freelance in eventi musicali, spettacoli teatrali ed eventi. Come musicista ha composto e registrato diverse colonne sonore e sonorizzazioni. Ha collaborato con il Fusolab 2.0 in qualità di tecnico del suono nella stagione 2012-2013
Lezione 1 - Presentazione. - Introduzione. - Presentazione del corso. - Illustrazione delle caratteristiche e delle problematiche della vita professionale.
Lezione 2 - Storia della musica elettronica. - Excursus storico-tecnico sull’evoluzione della musica elettronica dagli anni 20‘ ad oggi.
Lezione 3 - Gli aspetti del suono. - Caratteristiche e misure fisiche del suono: ampiezza frequenza fase e loro unità di misura (dB, Hertz, gradi). - Dominio del tempo e dominio della frequenza.
Lezione 4 - Gli elementi suono elettronico/Oscillatori ed External Input. - Gli oscillatori e le forme d’onda come elemento fondante del suono. - Sincronizzazione. - Vco e Dco.
Lezione 5 - Il filtraggio. - I filtri nella teoria e nella pratica. - Lpf, Hpf, Band pass filter. - Resonance. - Filtraggio analogico e digitale.
Lezione 6 - L’amplificatore, l’inviluppo e le modulazioni. - Il VCA come modulo di sintesi. - Controllo remoto dell’amplificatore tramite env. - Analisi degli inviluppi ed analogia con gli strumenti “reali”. - Sorgenti di modulazione. - Lfo. - Env. - Osc. - Modulazione in banda sub audio ed in banda audio. - Percorso di modulazione.
Lezione 7 - Altri sistemi di sintesi. - Sintesi Fm. - Sintesi per modelli fisici. - Sintesi per campionamento e librerie sonore.
Lezione 8 - Midi ed Audio, Ableton live. - Linguaggio midi per la notazione, per la performance e per il controllo da remoto. - Superfici di controllo e Midi CC. - Schede audio - Convertitori. - Preamplificatori.
Lezione 10 - Ableton Live/. - Principali caratteristiche e modalità di lavoro. - Clip view. - Arrangement view. - Il browser.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Santiago a pagare le tasse universitarie per conseguire la laurea
Santiago continua i suoi studi veterinari cercando di completare il suo percorso di formazione. È una persona che ha fatto molti sacrifici e lavorato sodo per ottenere il suo obiettivo. Con il suo precedente prestito, Santiago ha pagato le rette universitarie; questo è stato un grande aiuto per lui. Ora ha bisogno di questo prestito per continuare ad effettuare i pagamenti. Ed è molto grato per questa nuova opportunità.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente