info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso di introduzione all’apicoltura è il primo approccio al fantastico e coinvolgente “mondo delle api”. In questo modulo ci possiamo rendere conto dell’importanza dell’insetto Pronubo “Apis Mellifera Ligustica Spinola” per l’ambiente, l’agricoltura e l’ambiente. Per chi poi fosse interessato ad un approfondimento dell’attività come apicoltore, saranno suggeriti durante il corso percorsi professionalizzanti.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 13220 volte

Custom text 1

Lezione 1
Introduzione al corso (presentazioni, organizzazione e finalità). Un po’ di storia: l’ape, l’uomo e l’apicoltore. Biologia e morfologia dell’ape.
Lezione 2
Sviluppo e compiti delle api: la regina, i fuchi, le operaie. La società delle api.
Lezione 3
Come si diventa apicoltori? I diversi tipi di apicoltura: tradizionale, moderna, nomade, amatoriale, professionale, biologica. Gli strumenti dell’apicoltore dal vivo.Scegliere il luogo dove installare l’Apiario.Il pascolo 
Lezione 4
I fiori e le api: Flora di interesse apistico. Calendario fioriture. Potere nettarifero. Il miele: CaratteristicheDove e come comprare miele e derivati: guida all’acquisto (quanto costa il miele? Leggere l’etichetta. La cristallizzazione. I difetti del miele. Degustazione di alcune varietà di miele  Italiano.
Lezione 5
Api e ambiente. I nemici delle api. Insetti e patologie. Uomo e sue attività.Altri prodotti dell’alveare: cera, propoli, pappa reale, polline.
Lezione 6
Posso fare l’apicoltore? Costi / cenni legislativi / criticità. Il Calendario dell’apicoltore.
Lezione 7 e 8
Visita di 4 ore in un’Azienda apistica in provincia di Roma (domenica mattina da concordare insieme agli studenti).

Custom text 2

A.R.A.L. - L'Associazione Regionale Apicoltori Lazio sin dal 1978, anno della sua costituzione, ha rappresentato un punto di riferimento per gli apicoltori laziali con i quali ha fatto progredire il comparto facendo assumere allo stesso compiti che vanno ben oltre il semplice allevamento zootecnico teso alla sola produzione di miele, infatti il settore è oggi punto di riferimento anche per le numerose connessioni con il settore ambientale, con quello sanitario e culturale in genere in piena sintonia con le future linee programmatiche della Politica Agricola Comunitaria.

adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Veronica ad acquistare un computer per migliorare la formazione di suo figlio

Veronica Patricia ha 41 anni. È sposata e ha quattro figli, rispettivamente di anni 24, 22, 20 e 17. La più giovane va a scuola. Suo marito è una guardia di sicurezza. Vivono nella città di Manta, un posto con spiagge bellissime e una cucina molto varia che attira i turisti. È una madre comprensiva, che si guadagna da vivere con la sua attività di vendita di vestiti. Ma questo non è sufficiente per coprire alcune spese urgenti. Ecco perché ha richiesto questo prestito. Il suo figlio più giovane sta finendo gli ultimi anni di scuola, e ha bisogno di un computer che le permetta di svolgere in maniera ottimale compiti e ricerche che le danno affinché possa diplomarsi.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente