Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Scopriremo insieme i segreti dell’autoproduzione del make-up eco-bio e sperimenteremo tantissime formule per poter realizzare fantastici maquillage naturali a finalità correttiva, migliorativa ed esaltativa. Impareremo a “decifrare” le etichette dei prodotti commerciali per poter scegliere consapevolmente cosa acquistare e soprattutto per difenderci da ingredienti nocivi e pericolosi per la salute. Studieremo le proprietà di tutte le materie prime utili per realizzare preparazioni liquide, fluide, cremose, gelificate, solide, con particolare attenzione alle polveri compatte e libere (mineral make-up) e approfondiremo dettagliatamente ossidi, terre, miche, ocre e tutte le fantastiche pigmentazioni vegetali e minerali adatte a ideare in piena libertà le nostre preparazioni cosmetiche organiche, economiche, ecosostenibili e completamente personalizzabili. Realizzeremo insieme tantissime formulazioni pratiche tra cui fondi, correttori, matite, rossetti, eyeliner, blush, bronzer, primer e highlighter, per poter creare in maniera completamente etica ed ecologica la nostra cosmesi naturale di bellezza!
Per realizzare le proprie preparazioni durante il corso le allieve e gli allievi potranno acquistare direttamente dall'insegnante un Kit completo al costo di 80 euro. Alcuni ingredienti utilizzati durante la formazione, seppur naturali o comunque approvati dai disciplinari eco-bio, potrebbero produrre reazioni avverse, allergie o irritazioni cutanee.
Giulia Di Giampasquale: Ricercatrice indipendente, Erborista, Operatrice Ayurvedica, Terapeuta Vibrazionale, amante delle Discipline Olistiche e da sempre della Natura come “Madre” e patrimonio di ogni essere vivente. Si è diplomata a pieni voti in Erboristeria con Sergio Bellanza presso la Scuola Scienza e Tecnica del Comune di Roma e si è specializzata in Fitocosmesi con Guido Bonanni presso l’Accademia delle Arti Erboristiche di Roma. Ha approcciato all’apicultura presso l’Associazione ARAL di Roma. Ha imparato a formulare colori naturali dalle erbe e dalle terre con Roland Krappmann esperto in pittura organica e bioarchitettura. Ha studiato Make-Up con la truccatrice Claudia Corridi. Ha conosciuto le modalità di ricerca e raccolta delle piante officinali con l’associazione Hortus Hernicus di Marco Sarandea. Ha sperimentato le applicazioni della Terapia Verbale, l’uso della Floriterapia e il Massaggio con i Fiori di Bach con Gabriella Mereu. Si è avvicinata alle tecniche esperienziali di Visualizzazione, Ipnosi ed Autoipnosi per il benessere con la dottoressa Francesca Borghi. Ha studiato Aromaterapia e tecniche di Aroma-massaggio con Angela Panella. Ha conosciuto il Reiki secondo il metodo Usui con Umberto Carmignani presso la Città della Luce. Ha appreso le più importanti manovre di massaggio e formulato le principali preparazioni erboristiche indiane conseguendo un Master di terzo livello come Operatrice Ayurvedica presso il Centro Atharva Veda, in collaborazione con la Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Center di Jaipur, in India. Ha approfondito le antiche tecniche ayurvediche di formulazione tradizionale in ambito fitocosmetico, alimentare e medico presso il Panchakarma treatment center Ayur Kuteeram di Gokarna, in India. Ha inoltre conseguito un Master in Medicina Vibrazionale presso il prestigioso Singing Bowl Centre di Kathmandu, in Nepal.
1) Ciprie e Fondi in polvere Introduzione all’autoproduzione del make-up. Introduzione delle materie prime di base. Presentazione della cipria come elemento opacizzante e fissativo del fondo e in generale delle sostanze in crema. Presentazione dei fondi in polvere. Preparazione pratica di una cipria libera.
2) Fondi compatti Struttura della base. Presentazione degli strumenti per effettuare la fondazione del make-up. Scelta di texture specifiche per tipologie di pelle. “Spugnette etiche” e altri strumenti per la stesura. Preparazione pratica di un fondo compatto.
3) Fondi fluidi Errori “di texture” da evitare in base al fototipo personale, all’età e ad altri elementi dermatologici rilevanti. Approfondimento sul livello di copertura delle formulazioni. Ingredienti tossici da evitare ed ingredienti eco-biologici consigliati. Preparazione pratica di un fondo fluido in crema.
4) Correttori generici Approfondimento delle varie tipologie di texture (fluida, crema compatta, etc.). Presentazione di correttori generici atti alla correzione (con una sola formulazione) di diverse tipologie di discromie. “Pennelli etici" e altri strumenti per la stesura. Preparazione pratica di un correttore per occhiaie.
5) Correttori per discromie specifiche Presentazione dei correttori come strumenti per annullare o comunque ridurre discromie di base. Presentazione di tipologie di texture e colorazioni. Associazioni cromatiche tra discromie specifiche e relativi colori correttivi. Preparazione pratica di un correttore per acne e rossori.
6) Self Make-up: Struttura della Base Lezione pratica di make-up sulla stesura e sul fissaggio dei fondi.
7) BB Cream & CC Cream Descrizione delle Blamish Balming Cream come elementi multisfaccettati di nutrienza, make-up alternativo al fondotinta e leggera protezione solare. Differenza tra BB Cream e CC Cream. Preparazione pratica di una BB Cream.
8) Blush e Bronzer Introduzione al fard come elemento esaltativo della base per donare luce e spessore all’incarnato Presentazione delle varie texture: blush in polvere, blush fluido e blush in crema. Differenza tra fard tradizionale e bronzer. Preparazione pratica di un blush o di una terra abbronzante.
9) Highlighter Informazioni di base sui prodotti legati alla creazione di tridimensionalità e correzione del viso. Presentazione di formule fluide, in crema e in polvere. Presentazione di illuminanti e glitter. Preparazione pratica di un illuminante.
10) Primer Preparazione della pelle del viso precedentemente alla stesura di prodotti per il make-up. Formule specifiche per le varie tipologie di pelle e per i vari elementi da fissare (polveri o glitters). Primer illuminanti, liftanti, opacizzanti, rimpolpanti etc. Preparazione pratica di un primer.
11) Struccanti Introduzione al demake-up. Formule lipidiche, struccanti bifasici e preparazioni a base tensioattiva. Struccanti viso e struccanti occhi. Formule iso-lacrimali (che non bruciano negli occhi). Preparazione pratica di uno struccante delicato per viso e occhi.
12) Self Make-up: Scultura della Base Lezione pratica di make-up sulla realizzazione del Contouring.
1) Ombretti in polvere Presentazione dell’ombretto per occhi come strumento di caratterizzazione ed esaltazione dello sguardo. Formule in polvere libera e compatta da utilizzare in base alla tipologia di pelle e gusto. Preparazione pratica di un ombretto opaco in polvere.
2) Ombretti in crema Approfondimenti su diverse tipologie di ombretti in crema: asciugatura totale e formule a base lipidica. Annotazioni sull’uso della gamma cromatica e dell’iridescenza. Preparazione pratica di un ombretto perlato in crema.
3) Matite Matite per occhi e matite per labbra: consistenza, scrivenza, densità di pigmentazione ed usi specifici relativi all’area di applicazione. Cilindri in legno di base per la colatura della mina. Preparazione pratica di una matita per occhi.
4) Mascara Presentazione dello strumento enfatizzante dello sguardo per eccellenza. Attività volumizzante, rinfoltente e allungante delle ciglia. Attenzione agli ingredienti adeguati all’area perioculare. Preparazione pratica di un mascara nero per le ciglia.
5) Eyeliner Alternativa alla matita per occhi; l’eyeliner come strumento di precisione per la definizione dello sguardo. Presentazione delle varie tipologie di texture, dalla crema alla texture fluida e fluidissima. Preparazione pratica di un Eyeliner.
6) Self Make-up: Esaltazione dello Sguardo Lezione pratica sul make-up degli occhi di base, migliorativo ed enfatizzante.
7) Gloss Illuminazione e volumizzazione delle labbra. Il gloss come rimpolpante della bocca. Formule illuminanti e di base e formule pigmentate. Preparazioni stimolanti a base riscaldante e balsamica. Preparazione pratica di un gloss.
8) Rossetti Il make-up della bocca come elemento enfatizzante, risaltante, correttivo e migliorativo delle labbra. Formule in stick e formule a pennello. Diverse intensità cromatiche: come dosare la pigmentazione. Preparazione pratica di un rossetto.
9) Tinte a lunga tenuta e Magic Lipstick Alternative all’utilizzo del rossetto: tinte semi-permantenti per labbra e guance. Magic Lipstick: presentazione di pigmenti in grado di attivarsi a contatto del pH delle labbra. Preparazione pratica di una tinta a lunga tenuta.
10) Coloranti per Sopracciglia Definizione dello sguardo oltre il make-up. Colorazione e modificazione delle sopracciglia come strumento correttivo e migliorativo. Formulazioni rinfoltenti e pigmentanti. Preparazione pratica di un colorante per sopracciglia.
11) Root cover per Capelli Introduzione al ritocco per capelli: per la copertura della ricrescita, per capelli bianchi o tinti, o per finalità rinfoltenti. Differenza tra formulazioni in polvere e spray. Preparazione pratica di un ritocco in polvere per capelli.
12) Self Make-up: Definizione della Bocca Lezione pratica di make-up sul maquillage della bocca.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Veronica ad acquistare un computer per migliorare la formazione di suo figlio
Veronica Patricia ha 41 anni. È sposata e ha quattro figli, rispettivamente di anni 24, 22, 20 e 17. La più giovane va a scuola. Suo marito è una guardia di sicurezza. Vivono nella città di Manta, un posto con spiagge bellissime e una cucina molto varia che attira i turisti. È una madre comprensiva, che si guadagna da vivere con la sua attività di vendita di vestiti. Ma questo non è sufficiente per coprire alcune spese urgenti. Ecco perché ha richiesto questo prestito. Il suo figlio più giovane sta finendo gli ultimi anni di scuola, e ha bisogno di un computer che le permetta di svolgere in maniera ottimale compiti e ricerche che le danno affinché possa diplomarsi.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente