info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Cosmesi naturale

Settore Natura e salute
Scopriremo insieme i segreti della Cosmesi Biologica ed Ecologica per realizzare con le nostre mani tantissime ricette da portare a casa con noi dopo ogni lab: dalle creme viso ai burri per le labbra, dagli estratti cosmetici ai profumi, dai detergenti fisiologici ai gel corpo, dai dentifrici ai deodoranti, dagli shampoo naturali agli oli da massaggio, dagli esfolianti per viso, labbra e corpo alle formulazioni per la depilazione e dai trattamenti da bagno alle body-bars. Impareremo a “decifrare” le etichette dei prodotti in commercio per scegliere consapevolmente cosa acquistare e per difenderci dagli ingredienti nocivi. Studieremo le proprietà delle cere, delle argille, delle erbe, degli oli, delle acque floreali, dei burri e delle essenze, per creare in piena libertà i nostri cosmetici “naturalmente” organici, personalizzati, economici e sostenibili. La seconda parte della formazione si aprirà invece ai segreti delle biotecnologie relative alla cosmetica naturale rigorosamente autoprodotta. Impareremo a usare con sicurezza i conservanti eco-biologici, gli antiossidanti, gli emulsionanti e i solubilizzanti e scopriremo le proprietà degli attivi specifici: dagli antiage agli attivi per capelli, dai trattamenti per pelli mature agli attivanti depigmentanti. Realizzeremo trattamenti mani e piedi, prodotti specifici per lui, bagnoschiuma, shampoo, balsami, ristrutturanti per capelli, riflessanti naturali e creme fluide e leggere, per creare insieme  formulazioni “professionali” di altissimo livello qualitativo ma sempre in linea con la filosofia del cruelty-free e in armonia con la naturalità e la sostenibilità totale di ogni formulazione!

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 44987 volte

Docente

cosmesigiulia Giulia Di Giampasquale: Ricercatrice indipendente, Erborista, Operatrice Ayurvedica, Terapeuta Vibrazionale, amante delle Discipline Olistiche e da sempre della Natura come “Madre” e patrimonio di ogni essere vivente.  Si è diplomata a pieni voti in Erboristeria con Sergio Bellanza presso la Scuola Scienza e Tecnica del Comune di Roma e si è specializzata in Fitocosmesi con Guido Bonanni presso l’Accademia delle Arti Erboristiche di Roma. Ha conosciuto le modalità di ricerca e raccolta delle piante officinali con l’associazione Hortus Hernicus di Marco Sarandea. Si è introdotta alla Fitoalimurgia ed alla raccolta di erbe spontanee a scopi alimentari con l’associazione Hortus Urbis. Ha approcciato all’apicultura presso l’Associazione ARAL. Ha approcciato alla Fisiognomica con Paolo Ospici. Ha imparato a formulare i colori naturali dalle erbe e dalle terre per la pittura organica e la bioarchitettura con Roland Krappmann. Ha imparato a estrarre i colori naturali dalle piante con Nila Colori di Carlo Ferrara. Ha sperimentato la respirazione costo-diaframmatica e l’emissione vocale per cantanti con tecniche orientali e occidentali con la Logopedista Annalisa Peruzzi. È stata introdotta alla pratica della Meditazione presso l’Ashram Anand Prakash di Rishikesh, in India. Ha conosciuto il respiro yogico completo e le principali tecniche di meditazione yogica con il centro Ananda Yoga di Perugia. Ha praticato l’uso dell’Harmonium nel canto Devozionale con l’associazione Musica in Armonia. Ha praticato le applicazioni della Terapia Verbale, l’uso della Floriterapia e il Massaggio con i Fiori di Bach con Gabriella Mereu. Si è avvicinata alle tecniche esperienziali di Visualizzazione, Ipnosi ed Autoipnosi per il benessere con la dottoressa Francesca Borghi. Si è introdotta all’arte del Macramè con l’associazione Nobody Kills Unicorn e del Micro-macramè con il progetto Nodi di Gioia. Ha studiato Aromaterapia e tecniche di Aroma-massaggio con Angela Panella. Ha conosciuto il Reiki secondo il metodo Usui con Umberto Carmignani ed ha praticato le Costellazioni Familiari con Lorenzo Postacchini presso la Città della Luce. Ha appreso le più importanti manovre di massaggio e formulato le principali preparazioni erboristiche indiane conseguendo un Master di terzo livello come Operatrice Ayurvedica presso il Centro Atharva Veda, in collaborazione con la Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Center di Jaipur, in India. Ha approfondito le antiche tecniche ayurvediche di formulazione tradizionale in ambito fitocosmetico, alimentare e medico presso il Panchakarma treatment center Ayur Kuteeram di Gokarna, in India. Ha inoltre conseguito un Master in Medicina Vibrazionale presso il prestigioso Singing Bowl Centre di Kathmandu, in Nepal.
   

Programma LIV 1


Lezione 1 - 
Detergenti Viso Senza Sapone.
- Introduzione alla cosmesi naturale eco-biologica e antispecista.
- Materie prime di base, amidi e farine, detergenti viso senza tensioattivi, preparazioni sinergiche, lettura delle etichette.
- Introduzione alle spugne naturali.
- Formulazione di panetti, sapone non sapone, creme lavanti estemporanee, approfondimento sulle polveri detergenti e rispettivi impieghi.

Lezione 2 - 
Burri labbra, balsami corpo e Body-Bars.
- Introduzione ai burri vegetali più usati e rispettive caratteristiche.
- Trattamento e cura della pelle del corpo, protezione e cura delle labbra.
- Formulazione di balsami solidi per il corpo, body-bars, balsami fondenti, burri-labbra in vasetto e burri-labbra in stick.

Lezione 3 - 
Estratti cosmetici.
- Breve introduzione alle principali piante usate in cosmesi per formulare gli estratti.
- Preparazioni da piante secche o fresche e impieghi cosmetici.
- Estratti lipofili: oleoliti, tecniche di formulazione e usi 8metodi a caldo, a freddo, a digestione solare).
- Estratti idrofili: preparazione e usi di estratti in glicerina e alcolidroglicerinati.

Lezione 4 - 
Creme per il viso: creme tradizionali e creme compatte.
- Esigenze specifiche legate alle pelli delicate, impure e mature.
- Gli ingredienti da evitare.
- Le acque floreali e le acque toniche, gli estratti e le essenze nelle creme.
- Ricette antiche, ricette base e modificazioni della ricetta base per formulazioni specifiche.
- Approfondimento sui principali oli vegetali: tipologie, caratteristiche specifiche e impieghi cosmetici.

Lezione 5 - 
Creme per il corpo: gelificazione, creme fluide, e latte corpo.
- La gelificazione e l’uso degli idrocolloidi in cosmesi.
- Le gomme: scelta in base a usi e tecniche d’impiego.
- Formulazioni di creme con funzionalità idratanti, nutrienti e dermopurificanti.
- Formule a media e bassa densità, latte e creme fluide.

Lezione 6 - 
Dentifrici.
- L’igiene della bocca e l’uso dei dentifrici.
- Introduzione alle argille e rispettivi impieghi.
- Le buone norme dell’igiene buccale, il fluoro e gli ingredienti da evitare.
- Formulazione di dentifrici in pasta, di dentifrici in polvere, di saponette dentifricie e dentifrici in gel.

Lezione 7 - 
Deodoranti.
- Introduzione alla sudorazione, gli antitraspiranti e i deodoranti fisiologicamente tollerati, test clinici e dermatologici, ingredienti nocivi e norme d’uso.
- Formulazione di deo-crema, di deodoranti in polvere, di roll-on, di deodoranti in stick e di deodoranti liquidi.

Lezione 8 - 
Maschere.
- Tipologie di pelle e uso degli ingredienti freschi.
- Introduzione alle principali piante usate in cosmesi per la formulazione delle maschere.
- Preparazione della pelle e bagni di vapore.
- Maschere per il viso: idratanti, rassodanti, nutrienti, dermopurificanti, schiarenti, decongestionanti, liftanti e rinfrescanti.

Lezione 9 - 
Shampoo per capelli e detergenti corpo senza sapone.
- Informazioni di base su capelli ed annessi cutanei.
- Capelli aridi, grassi e trattati.
- Tecniche per realizzare i no-poo.
- I detergenti naturali per capelli, le saponine, le piante “amiche dei capelli.”
- Formulazione di shampoo e detergenti per il corpo solidi, in polvere, fluidi e liquidi.

Lezione 10 - 
Balsami e impacchi naturali per capelli. 
- Pre e post detersione: le sostanze naturali impiegabili per realizzare formulazioni districanti e condizionanti per la chioma.
- Approfondimento su oli vegetali, burri, polveri ed altre sostanze utili per ristrutturate, rinforzare e rendere i capelli più sani e belli.

Lezione 11 - 
Esfolianti, cere naturali e formule per la depilazione.
- Depilazione naturale senza cera e ceretta araba.
- Trattamenti pre e post depilatori.
- Scelta ed uso di piante e risorse naturali ad attività esfoliante.
- Formulazione di una cera a freddo con ingredienti organici e di varie preparazioni gommage per il viso e per il corpo con esfolianti organici vegetali.

Lezione 12 - 
Profumi liquidi, profumi in pasta e profumi in polvere.
- Introduzione alle essenze in cosmetica: caratteristiche, indicazioni e controindicazioni.
- Cenni di aromaterapia, storia e tecniche di formulazione dei profumi, analisi dei principali allergeni del profumo, scelta e struttura delle note (testa, cuore e fondo).
- Nomenclature in base alle percentuali di concentrazione.
- Scelta e uso dei fissativi.
- Formulazione di profumi in pasta, in polvere e liquidi.

Programma LIV 2


Lezione 1 - 
Trattamenti mani e piedi e trasformazione degli oli in burri.
- La pelle delle mani e dei piedi.
- Costituzione e salute delle unghie.
- Preparazione e trasformazione dell’olio in burro (senza idrogenazione).
- Formulazione di rinforzanti e anti-sfaldanti per le unghie, gel per le cuticole, maschere esfolianti. 
- Preparazioni per la gestione dei cattivi odori dei i piedi, sieri, fluidi e creme idratanti per le mani.

Lezione 2 - 
Conservanti e antiossidanti.
- Deterioramento e ossidazione dei cosmetici naturali.
- Oli e antiossidanti naturali.
- Scelta, dosaggi e utilizzo dei principali conservanti naturali e delle migliori formulazioni preservanti realizzabili attraverso biotecnologie.
- Autoproduzione di miscele e preparazioni conservanti.

Lezione 3 - 
Attivi anti-age depigmentanti e Face training.
- Cause fisiologiche, cause indotte e conseguenze dell’invecchiamento cutaneo; gli antiossidanti e i liftanti naturali.
- La ginnastica facciale.
- Formulazione di fluidi liftanti per il contorno occhi, trattamenti antiossidanti, gel all’acido ialuronico, creme antietà e “mini-lezione” di Face Training.

Lezione 4 - 
Tonici viso, solubilizzanti, disperdenti e tecniche di distribuzione aromatica.
- Tecniche per disperdere oli ed essenze in acqua e tecniche generali di solubilizzazione: usi, dosaggi e formulazioni autoprodotte.
- Preparazione e funzionalità dei tonici viso.
- Preparazione di Acque Micellari, Elisir per il viso, Acque Toniche e Rugiade per capelli.

Lezione 5 - 
Emulsionanti, co-emulsionanti e tecniche di messa in opera.
- La “cascata dei grassi” nella formulazione di una crema: percentuali lipidiche, scelta e distribuzione.
- Emulsionanti e co-emulsionanti naturali e da biotecnologie (Cera d’Api e di Riso, Lecitina di Soia, Montanov68, Olivem1000 etc.).

Lezione 6 - 
PH e Tensioattivi 1.
- Cosa sono i tensioattivi; la tensione superficiale e la tensione interfacciale.
- Tensioattivi anionici, cationici, non ionici ed anfoteri.
- Tensioattivi eco-biologici e tensioattivi da evitare.
- Calcolo e regolazione del pH: come abbassare e come alzare il pH di una preparazione con ingredienti naturali.

Lezione 7 - 
Tensioattivi 2.
- Tensioattivi e pH: raccomandazioni e indicazioni per ogni zona del corpo.
- Formulazione dei detergenti: le tre fasi tensioattive.
- Il calcolo della SAL (sostanza attiva lavante).
- Formulazioni con tensioattivi: bagnoschiuma, bagnodoccia, detergenti per l’igiene intima e detergenti a pH neutro.

Lezione 8 - 
Tensioattivi 3 e Shampoo.
- I cinque fattori di qualità: detergenza, spumosità, delicatezza, viscosità e presentazione estetica.
- La detersione dei capelli: formulazione di shampoo e preparazioni ad hoc per esigenze specifiche: antiforfora, capelli delicati, capelli fragili, anti-caduta, rinforzanti, etc.

Lezione 9 -
Attivi per Capelli.
- Gli attivi specifici per i capelli: essenze, proteine, vitamine, ceramidi, collagene e cheratina naturale vegetale, macerati acquosi.
- Minerali specifici per la salute e la bellezza dei capelli.
- Preparazione di sieri, acquespray e tecniche di formulazione per shampoo solidi “a saponetta” anche da portare in viaggio.
- Altre ricette con i tensioattivi: i dentifrici e i gommage schiumanti.

Lezione 10 - 
Gel d’Aloe e prodotti per lui.
- Il gel di Aloe: raccolta, preparazione e impieghi dalla pianta alla formulazione cosmetica.
- Preparazione e uso del gel di Aloe.
- La pelle maschile, la rasatura naturale e i prodotti per lui.
- Preparazione di saponi da barba, gel, oli dopobarba, creme dedicate alla pelle maschile, astringenti e lenitivi post-rasatura.

Lezione 11 - 
Fissanti e disciplinanti per capelli.
- Trattamenti per capelli: cere modellanti, gel fissanti, lacche alla frutta, preparazioni disciplinanti ed antistatiche, fissativi, filmanti, protettivi, lucidanti e rinforzanti.
- Tinture riflessanti e schiarenti naturali.
- Attivi idratanti, nutrienti, e rigeneranti.
- Tecniche di messa in piega naturale “a freddo.”

Lezione 12 - 
Condizionanti, districanti, cristalli liquidi e balsami per capelli.
- Balsami per capelli: scelta, utilizzo, dosaggi, pH raccomandato e formulazione di prodotti condizionanti per capelli.
- Profilassi disciplinante e ristrutturante per capelli sciupati e fragili.
- Gli attivi condizionanti: i cristalli liquidi ed i siliconi vegetali.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Veronica ad acquistare un computer per migliorare la formazione di suo figlio

Veronica Patricia ha 41 anni. È sposata e ha quattro figli, rispettivamente di anni 24, 22, 20 e 17. La più giovane va a scuola. Suo marito è una guardia di sicurezza. Vivono nella città di Manta, un posto con spiagge bellissime e una cucina molto varia che attira i turisti. È una madre comprensiva, che si guadagna da vivere con la sua attività di vendita di vestiti. Ma questo non è sufficiente per coprire alcune spese urgenti. Ecco perché ha richiesto questo prestito. Il suo figlio più giovane sta finendo gli ultimi anni di scuola, e ha bisogno di un computer che le permetta di svolgere in maniera ottimale compiti e ricerche che le danno affinché possa diplomarsi.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente