info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Le erbe spontanee dei campi sono state da troppo tempo dimenticate. Sono un patrimonio, una vera ricchezza che non possiamo e non dobbiamo perdere. Questo è lo scopo di questo corso: darvi la consapevolezza che intorno a noi la Natura seguita a produrre cose meravigliose, noncurante, per nostra fortuna, di tutte le nefandezze che fanno gli uomini. Il corso si prefigge lo scopo di far riconoscere le erbe commestibili e velenose dei prati e dei campi e il loro utilizzo in cucina. Quattro lezioni teoriche e due uscite pratiche in habitat. Le proiezioni in aula (della durata di 2 ore circa) saranno supportate anche da alcune piante raccolte ed esposte dal vivo, mentre le uscite didattiche in habitat si svolgeranno di sabato oppure di domenica mattina ed avranno la durata di circa 4 ore.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 6920 volte

Custom text 1

Lezione 1. 
- Perché andare a passeggio nei prati e campi.
- Norme comportamentali.
- Le foglie, i fiori, i frutti, le radici.
- Alcune piante della famiglia Compositeae.

Lezione 2.

- Continua la descrizione delle famiglie: Compositeae, Papaveraceae, Campanulaceae, ecc.
- Alcune ricette con le piante raccolte.

Lezione 3.
 
- Le piante per le frittate.
- Le piante acquatiche.
- Famiglia Crucifereae.
- Famiglia Umbellifereae ecc.

Lezione 4.

- Le altre famiglie: Chenopodiaceae, Rosaceae, Cariophillaceae, ecc.
- Metodi di preparazione e conservazione delle erbe.

Lezione 5 e 6

- Uscite in habitat di domenica (4 ore) per vedere dal vivo le piante.

Custom text 2

Docenti dell'A.M.E.R. Associazione Micologica Ecologica Romana Onlus, costituita nel 1973, da molti anni si occupa di diffondere la didattica della micologia e la botanica ai fini della raccolta e determinazione delle specie. Lo scopo è anche quello di collaborare alla tutela dell'Ambiente e della salute pubblica. http://www.ameronlus.it/