Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso si affaccia alle Scienze Erboristiche, arti antichissime e popolari oggi più attuali che mai, per scoprirne i segreti e per apprendere con semplicità e chiarezza tantissime ricette e formulazioni per la salute e il benessere della mente e delle membra. Il laboratorio sceglie un approccio pratico, intuitivo, immediato ma ricco di contenuti. Impareremo a riconoscere le principali caratteristiche terapeutiche delle erbe e le loro inenarrabili proprietà curative ma, soprattutto, durante ogni incontro realizzeremo insieme tante preparazioni: dagli infusi ai decotti; dai macerati agli estratti erboristici; dai linimenti agli unguenti; dalle creme alle paste; dagli sciroppi ai melliti; dalle tinture madre agli elisir; dai cataplasmi d’argilla alle gelificazioni. La seconda parte della formazione spazierà tra tantissime ed interessantissime discipline complementari all’uso delle erbe: dall’Apiterapia all’Aromaterapia erboristica; dall’uso degli integratori naturali alla Gemmoterapia, senza tralasciare le problematiche relative al benessere della pelle, della cute e della capigliatura, così come l’igiene nasale, auricolare, buccale e oculare. Approfondiremo il linguaggio della farmacognosia applicata, per “leggere” le erbe a partire dai principi attivi che le compongono e studieremo tantissime formulazioni specifiche concepite per ogni singolo apparato (respiratorio, digerente, urogenitale, circolatorio, etc.), completando il tutto con un’immancabile parte pratica in cui realizzare insieme moltissime ricette! Il canali formativi della mattina, rispetto ai canali pomeridiani e serali, avranno una docenza diversa: si rimanda ai programmi specifici dei rispettivi moduli per ulteriori dettagli
Il corso si svolgerà nei seguenti giorno e orari: Lunedì 24 febbraio e Venerdì 28 febbraio dalle 09:00 alle 17:00 Più 2 lezioni di pratica pomeridiane di mercoledì dalle 16:30 alle 18:30 in date da concordare con la classe.
Giulia Di Giampasquale: (corsi delle 16:30). Ricercatrice indipendente, Erborista, Operatrice Ayurvedica, Terapeuta Vibrazionale, amante delle Discipline Olistiche e da sempre della Natura come “Madre” e patrimonio di ogni essere vivente. Si è diplomata a pieni voti in Erboristeria con Sergio Bellanza presso la Scuola Scienza e Tecnica del Comune di Roma e si è specializzata in Fitocosmesi con Guido Bonanni presso l’Accademia delle Arti Erboristiche di Roma. Ha conosciuto le modalità di ricerca e raccolta delle piante officinali con l’associazione Hortus Hernicus di Marco Sarandea. Si è introdotta alla Fitoalimurgia ed alla raccolta di erbe spontanee a scopi alimentari con l’associazione Hortus Urbis. Ha approcciato all’apicultura presso l’Associazione ARAL. Ha approcciato alla Fisiognomica con Paolo Ospici. Ha imparato a formulare i colori naturali dalle erbe e dalle terre per la pittura organica e la bioarchitettura con Roland Krappmann. Ha imparato a estrarre i colori naturali dalle piante con Nila Colori di Carlo Ferrara. Ha sperimentato la respirazione costo-diaframmatica e l’emissione vocale per cantanti con tecniche orientali e occidentali con la Logopedista Annalisa Peruzzi. È stata introdotta alla pratica della Meditazione presso l’Ashram Anand Prakash di Rishikesh, in India. Ha conosciuto il respiro yogico completo e le principali tecniche di meditazione yogica con il centro Ananda Yoga di Perugia. Ha praticato l’uso dell’Harmonium nel canto Devozionale con l’associazione Musica in Armonia. Ha praticato le applicazioni della Terapia Verbale, l’uso della Floriterapia e il Massaggio con i Fiori di Bach con Gabriella Mereu. Si è avvicinata alle tecniche esperienziali di Visualizzazione, Ipnosi ed Autoipnosi per il benessere con la dottoressa Francesca Borghi. Si è introdotta all’arte del Macramè con l’associazione Nobody Kills Unicorn e del Micro-macramè con il progetto Nodi di Gioia. Ha studiato Aromaterapia e tecniche di Aroma-massaggio con Angela Panella. Ha conosciuto il Reiki secondo il metodo Usui con Umberto Carmignani ed ha praticato le Costellazioni Familiari con Lorenzo Postacchini presso la Città della Luce. Ha appreso le più importanti manovre di massaggio e formulato le principali preparazioni erboristiche indiane conseguendo un Master di terzo livello come Operatrice Ayurvedica presso il Centro Atharva Veda, in collaborazione con la Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Center di Jaipur, in India. Ha approfondito le antiche tecniche ayurvediche di formulazione tradizionale in ambito fitocosmetico, alimentare e medico presso il Panchakarma treatment center Ayur Kuteeram di Gokarna, in India. Ha inoltre conseguito un Master in Medicina Vibrazionale presso il prestigioso Singing Bowl Centre di Kathmandu, in Nepal.
Lezione 1 - Infusioni. - Droghe vegetali ed estratti erboristici, tempi balsamici, raccolta delle droghe, principali tecniche di preparazione, differenza tra principi attivi e fitocomplessi. - Introduzione alla farmacognosia e alla botanica. - Infusione: preparazione, dosaggi e posologia. -Erbario: prima parte. Lezione 2 - Decozioni. - Tecniche di essiccazione e conservazione delle droghe, preparazione del “taglio tisana,” scelta ed utilizzo dei testi di riferimento. - Introduzione alla strumentazione di laboratorio ed alla vetreria. - Decozione: preparazione, dosaggi e posologia. - Erbario: seconda parte. Lezione 3 - Macerazioni. - Preparazione di un erbario: raccolta e identificazione, allestimento della camicia, essiccazione, pressatura, conservazione, campionatura e sistemazione. - I macerati e le macerazioni preventive. - Macerazione: preparazione, dosaggi e posologia. - Erbario: terza parte. Lezione 4 - Tinture Oleose (oleoliti) e Linimenti. - Gli oleoliti: metodo a bagnomaria, metodo a freddo e metodo a digestione solare. - Preparazione con pianta fresca o pianta secca, riporto a volume e scelta dell’olio di base. - Erbario: quarta parte. Lezione 5 - Estratti Idroalcolici e Tinture Madre. - Gli alcoliti e gli alcolaturi. - Le soluzioni idroalcoliche: determinazione della gradazione alcolica, utilizzo di piante secche o fresche, tecniche di sconto dell’acqua e riporto a volume. - Le “tinture tradizionali” e le “tinture madre” secondo tradizione popolare e secondo Farmacopea Ufficiale. - I linimenti: tecniche di formulazione e d’uso; preparazione dei linimenti curativi. - Erbario: quinta parte Lezione 6 - Sciroppi, Melliti ed Elisir. - Utilizzo delle soluzioni idroalcoliche nelle preparazioni. - Gli sciroppi, i melliti, i liquori erboristici e gli elisir. - Tecniche di preparazione, dosaggi, posologia, conservazione e confezionamento. - Preparazioni specifiche: rilassanti, antiinfluenzali, lassative, depurative e digestive. - Erbario: sesta parte. Lezione 7 - Idroterapia. - Bagni, semicupi ed altri usi del solvente acqua. - Introduzione all’Idroterapia: i bagni aromatici e i semicupi caldi e freddi, i semicupi alternati e i semicupi medicati. - Proprietà e posologia del metodo Kneipp e dei semicupi con frizione, noti come “bagni derivativi”. - Erbario: settima parte. Lezione 8 - Argillaterapia. - Argilla da Bere (legislazione relativa), e Cataplasmi d’Argilla. - Formulazione di impacchi, impiastri e cataplasmi. - Argille: tipologie, impieghi e proprietà. - Tecniche per depurare l’organismo con le argille. maniluvi e pediluvi, applicazioni con argilla. - Acque d’argilla ed acque argillose. - Erbario: ottava parte. Lezione 9 - Pomate 1: Unguenti. - Classificazione delle pomate e approfondimento sulle cere usate in erboristica. - Definizione, classificazione e impiego degli unguenti terapeutici e principali dosaggi indicativi per estratti ed essenze utili per arricchire la formulazione e renderla mirata a esigenze specifiche. - Ricette tradizionali e moderne; tecniche di formulazione. - Erbario: nona parte. Lezione 10 - Pomate 2: Ceratum Galeni. - Preparazione ed uso delle creme erboristiche. - Principali estrazioni vegetali usate nella preparazione della Ceratum Galeni. - Formulazioni tradizionali e rielaborazioni. - Formulazioni specifiche: lenitive, antisettiche, cicatrizzanti, antiinfiammatorie etc. - Erbario: decima parte. Lezione 11 - Pomate 3: Paste Galeniche. - Preparazione ed uso delle paste galeniche. - Formulazione della pasta all’acqua e della pasta allo zinco; formulazione del linimento noto come “Pasta di Hoffman”. - Erbe e formulazioni per pomate galeniche a uso specifico: dermatiti, varici, ustioni, etc. - Erbario: undicesima parte. Lezione 12 - Pomate 4: Gelificazioni. - La gelificazione su base acquosa e l’uso degli idrocolloidi in erboristeria. - I gel idrofili: scelta delle gomme in base agli usi e relative tecniche di utilizzo. - Formulazioni di base da personalizzare in funzione dell’impiego terapeutico: gli idrogel. - Erbario: dodicesima parte.
Lezione 1 - Apiterapia:Miele, Propolis, Pappa Reale e Polline. - La vita dell’alveare e le risorse dell’Apiterapia: miele, polline, propolis e pappa reale. - Formulazione della tintura madre di propolis e applicazione dell’apiterapia in erboristica. - Preparazione di mieli aromatizzati e mieli medicati con erbe e con essenze. - Farmacognosia: erboristeria per stress, ansia e insonnia. Lezione 2 - Tisane complesse, impacchi e compresse di erbe. - Le tisane: formulazione, dosaggi, e somministrazione; creazione di sinergie e indicazioni generali. - Erbe correttrici e dolcificazione naturale degli idroliti. - Preparazione ed applicazione di impacchi e compresse cutanee a base di idroliti. - Farmacognosia: erboristeria della pelle. Lezione 3 - Tisane Fluide Sugar Free, pH e Conservazione Naturale. - Preparazione, posologia e conservazione delle Tisane Fluide Sugar Free (tecnica sperimentale). - Tecniche di misurazione e regolazione del pH nelle preparazioni. - Conservanti naturali ad uso alimentare: formulazioni, dosaggi e norme d’uso. - Farmacognosia: erboristeria della circolazione e della depurazione. Lezione 4 - Tinture Acetiche e Lozioni per Capelli. - Trattamenti anti-caduta: massaggi per il cuoio capelluto e sieri attivanti della ricrescita. - Preparazioni specifiche per problemi di cute, lozioni astringenti ed antiforfora. - Uso e preparazione delle Tinture Acetiche. - Formulazione di Lozioni e Acetoliti. - Farmacognosia: erboristeria dei capelli. Lezione 5 - Gemmoderivati. - Pol Henry e la nascita della Gemmoterapia. - Introduzione e norme d’uso del solvente glicerina e di solventi alternativi. - I macerati meristematici: scelta e raccolta delle materie prime vegetali. - Formulazione della Souche: tecniche di preparazione, tecniche di diluizione, modalità di prescrizione e posologia. - Farmacognosia: erboristeria della sessualità. Lezione 6 - Distillazioni e Acque Aromatiche. - Definizione ed uso dell’acqua aromatica in ambito erboristico. - Acque distillate per uso interno, uso esterno e in cucina. - Processi di distillazione. - Il distillatore: scelta della capienza e materiali di realizzazione (rame o vetro). - Tecniche pratiche di distillazione casalinga senza l’uso del distillatore (tecnica sperimentale). - Farmacognosia: erboristeria per fegato, reni ed apparato urogenitale. Lezione 7 - Colliri e Riabilitazione Visiva. - Formulazione dei colliri e trattamento delle infiammazioni oculari. - La riabilitazione visiva: tecniche ed esercizi di rieducazione per stimolare o mantenere la corretta funzionalità della vista. - Formulazione di colliri e preparazioni oculari. - Farmacognosia: erboristeria della vista e dell’udito. Lezione 8 - Collutori Gargarismi e Trattamenti Buccali, Nasali e Auricolari. - Igiene orale e disinfezione: preparazione e impiego dei collutori. - Tecniche di pulizia e di purificazione nasale e auricolare. - Irrigazioni e lavaggi nasali. - Formulazione e applicazione di gocce e rimedi auricolari. - Buone norme igieniche e tecniche sconsigliate. - Farmacognosia: erboristeria delle vie aeree. Lezione 9 - Farmacognosia e Spray per la Gola. - Idro e liposolubilità dei principi attivi. - Utilizzo dei solventi corretti in base al tipo di estrazione da realizzare. - Indice e descrizione dei principi attivi fondamentali: attività, principali fonti, solubilità e controindicazioni. - Trattamenti per il mal di gola. - Spray orali ad azione specifica: formulazione e posologia. - Farmacognosia: erboristeria del sistema immunitario. Lezione 10 - Oli Essenziali:uso interno, Suffumigi e Idroterapia Aromatica. - Introduzione agli oli essenziali: caratteristiche, indicazioni e controindicazioni. - Essenze in relazione ai vettori. - Somministrazione delle essenze a uso interno, vapori d’acqua medicata, suffumigi, stick inalatori e bagni aromaterapeutici per il corpo. - Farmacognosia: erboristeria dell’apparato gastrointestinale. Lezione 11 - Erbe in polvere:Integratori Naturali, Impiastri e Cataplasmi. - Erbe in polvere: impiastri e cataplasmi a uso cutaneo e triturazioni fine ad uso interno. - Introduzione agli integratori alimentari: norme, impiego e confezionamento. - Preparazione, dosaggi e posologia delle capsule gelatinose. - Preparazioni specifiche a base di polveri vegetali. - Farmacognosia: erboristeria delle affezioni dolorose. Lezione 12 - Termoterapia e Luminoterapia, Pomate: i Lipogeli. - Termoterapia: impiego del calore per il trattamento dei dolori muscolari e osteoarticolari, cuscini di sale, di semi e di noccioli. - Luminoterapia: il sole e la luce per il trattamento della SAD e di altri disequilibri stagionali. - I lipogeli: preparazione, funzionalità e impiego dei gel su base oleosa. - Farmacognosia: erboristeria delle affezioni ossee.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Veronica ad acquistare un computer per migliorare la formazione di suo figlio
Veronica Patricia ha 41 anni. È sposata e ha quattro figli, rispettivamente di anni 24, 22, 20 e 17. La più giovane va a scuola. Suo marito è una guardia di sicurezza. Vivono nella città di Manta, un posto con spiagge bellissime e una cucina molto varia che attira i turisti. È una madre comprensiva, che si guadagna da vivere con la sua attività di vendita di vestiti. Ma questo non è sufficiente per coprire alcune spese urgenti. Ecco perché ha richiesto questo prestito. Il suo figlio più giovane sta finendo gli ultimi anni di scuola, e ha bisogno di un computer che le permetta di svolgere in maniera ottimale compiti e ricerche che le danno affinché possa diplomarsi.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente