info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Dopo aver appreso gli antichi segreti delle Scienze Erboristiche Tradizionali il secondo livello del Lab apre agli  scenari verdi della Fitoterapia per imparare insieme a formulare ma soprattutto ad applicare le nostre preparazioni naturali mediante una potentissima sinergia atta a contemplare tutte le principali discipline che coronano e completano l’Erboristica in senso stretto: dall’Apiterapia all’Aromaterapia Erboristica; dall’uso degli Integratori Naturali alla Luminoterapia; dalla Termoterapia alla Chelazione Naturale per l’eliminazione dei metalli pesanti. Analizzeremo i trattamenti mirati alla cura della pelle del viso e del corpo senza tralasciare le principali tecniche di riabilitazione visiva, l’igiene nasale, auricolare e buccale ed approfondiremo le problematiche relative al benessere della cute e della capigliatura. Approfondiremo il linguaggio della farmacognosia applicata, per “leggere” le erbe a partire dai principi attivi che le compongono e studieremo dettagliatamente tantissime formulazioni specifiche e tanto altro ancora

Letto 13195 volte

Custom text 1

) Apiterapia: Miele, Propolis, Pappa Reale e Polline
La vita dell’alveare e le risorse dell’Apiterapia. Preparazione della tintura madre di Propolis e applicazione dell’apiterapia in ambito erboristico. Formulazione di mieli aromatizzati con erbe e con essenze. Farmacognosia: erboristeria per stress, ansia e insonnia.

2) Idroliti Complessi: le Tisane
Le tisane: formulazione, dosaggi, e somministrazione. Erbe correttrici e dolcificazione naturale degli idroliti. Formulazione e preparazione dello sciroppo dolcificante senza zucchero di Stevia Rebaudiana. Problemi specifici della pelle del viso: acne giovanile, pelle impura, pelle secca, pelle delicata, couperose, vitiligine, eczemi, psoriasi e dermatiti. Farmacognosia: erboristeria della pelle.

3) Tè e Tisane Fluide
Usi medicinali e proprietà terapeutiche del tè. Varietà botaniche, tecniche di lavorazione e qualità delle foglie. Utensili e tempistiche di infusione. Preparazione e assunzione delle Tisane Fluide. Farmacognosia: erboristeria della circolazione.

4) Tisane Fluide Sugar Free, pH e Conservazione Naturale
Preparazione e conservazione delle Tisane Fluide Sugar Free. Tecniche di misurazione e regolazione del pH nelle preparazioni. Conservanti naturali ad uso alimentare: formulazioni, dosaggi e posologia. Farmacognosia: erboristeria dell’apparato gastrointestinale e antiemetici.

5) Tinture Acetiche e Lozioni per Capelli
Trattamenti anti-caduta: massaggi per il cuoio capelluto e sieri attivanti della ricrescita. Preparazioni specifiche per problemi di cute, lozioni astringenti ed antiforfora. Uso e preparazione delle Tinture Acetiche. Formulazione di Lozioni e Acetoliti. Farmacognosia: erboristeria dei capelli.

6) Colliri, Compresse Oftalmiche e Riabilitazione Visiva
Colliri e Compresse. Trattamento delle infiammazioni oculari. La riabilitazione visiva: tecniche ed esercizi di rieducazione per stimolare o mantenere la corretta funzionalità della vista. Formulazione di Colliri e Compresse oftalmiche. Farmacognosia: erboristeria della vista e dell’udito.

7) Collutori Gargarismi e Trattamenti Buccali, Nasali e Auricolari
Igiene orale e disinfezione: preparazione e impiego dei collutori. Tecniche di pulizia e di purificazione nasale e auricolare. Irrigazioni e lavaggi nasali. Formulazione e applicazione di gocce e rimedi auricolari. Buone norme igieniche e tecniche sconsigliate. Farmacognosia: erboristeria delle vie aeree.

8) Oli Essenziali: Uso interno, Suffumigi e Idroterapia Aromatica
Introduzione agli oli essenziali: caratteristiche, indicazioni e controindicazioni. Essenze in relazione ai vettori. Somministrazione delle essenze a uso interno, vapori d’acqua medicata, suffumigi, stick inalatori e bagni aromatici per il corpo. Farmacognosia: erboristeria delle affezioni dolorose.

9) Terapie Stagionali: Antibiotici e Antinfluenzali Erboristici
Immunostimolanti e Adattogeni per rafforzare e gestire il sistema immunitario: conoscenza e preparazioni. Erbe e formule ad azione antibiotica naturale. Uso del miele di Manuka, dell’ estratto dei semi di pompelmo e impiego dell’argento colloidale. Farmacognosia: erboristeria del Sistema Immunitario.

10) Terapie stagionali: Antiallergici, Termoterapia e Luminoterapia
Terapie depurative di Primavera ed approcci alle allergie stagionali. Termoterapia: impiego del calore per il trattamento dei dolori muscolari e osteoarticolari, cuscini di semi e di noccioli. Luminoterapia: il sole e la luce per il trattamento della SAD e di altri disequilibri stagionali. Farmacognosia: erboristeria delle affezioni ossee.

11) Integratori Naturali
Introduzione agli integratori alimentari: norme, impiego e confezionamento. Preparazione, dosaggi e posologia delle capsule gelatinose. Scelta delle risorse vegetali da utilizzare ed eventuali associazioni consigliate per la formulazione degli integratori. Preparazioni specifiche a base di polveri e di oli vegetali. Farmacognosia: erboristeria della sessualità.

12) Trattamenti Depurativi e Chelanti Naturali
Eliminazione dei metalli pesanti e buone norme per evitare l’intossicazione. Tecniche di chelazione naturale e formule di pulizia erboristica non invasiva degli organi interni. Rimedi naturali per la depurazione profonda, uso delle argille verdi e della Zeolite. Farmacognosia: erboristeria dell’apparato urogenitale.

Custom text 2

cosmesigiulia Giulia Di Giampasquale Ricercatrice indipendente, Erborista, Operatrice Ayurvedica, Terapeuta Vibrazionale, amante delle Discipline Olistiche e da sempre della Natura come “Madre” e patrimonio di ogni essere vivente.  
Si è diplomata a pieni voti in Erboristeria con Sergio Bellanza presso la Scuola Scienza e Tecnica del Comune di Roma e si è specializzata in Fitocosmesi con Guido Bonanni presso l’Accademia delle Arti Erboristiche di Roma. Ha approcciato all’apicultura presso l’Associazione ARAL di Roma. Ha imparato a formulare colori naturali dalle erbe e dalle terre con Roland Krappmann esperto in pittura organica e bioarchitettura. Ha conosciuto le modalità di ricerca e raccolta delle piante officinali con l’associazione Hortus Hernicus di Marco Sarandea. Ha sperimentato le applicazioni della Terapia Verbale, l’uso della Floriterapia e il Massaggio con i Fiori di Bach con Gabriella Mereu. Si è avvicinata alle tecniche esperienziali di Visualizzazione, Ipnosi ed Autoipnosi per il benessere con la dottoressa Francesca Borghi. Ha studiato Aromaterapia e tecniche di Aroma-massaggio con Angela Panella. Ha conosciuto il Reiki secondo il metodo Usui con Umberto Carmignani presso la Città della Luce. Ha appreso le più importanti manovre di massaggio e formulato le principali preparazioni erboristiche indiane conseguendo un Master di terzo livello come Operatrice Ayurvedica presso il Centro Atharva Veda, in collaborazione con la Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Center di Jaipur, in India. Ha approfondito le antiche tecniche ayurvediche di formulazione tradizionale in ambito fitocosmetico, alimentare e medico presso il Panchakarma treatment center Ayur Kuteeram di Gokarna, in India. Ha inoltre conseguito un Master in Medicina Vibrazionale presso il prestigioso Singing Bowl Centre di Kathmandu, in Nepal.