info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Micologia (Funghi e tartufi)

Settore Natura e salute
Il corso è strutturato in due moduli: 14 ore per il corso di micologia di base come previsto dalla L.R. 32/98, detto modulo abilita  i partecipanti a richiedere il tesserino raccolta funghi alla Regione Lazio; 10 ore per il corso di Tartufi, detto modulo consente il riconoscimento delle specie ammesse al commercio e prepara a sostenere l'esame presso la Regione Lazio (obbligatorio per l'ottenimento del tesserino di raccolta tartufi). Nei due moduli, si utilizzeranno specie fungine fresche e a tutti i partecipanti sarà fornito un quaderno didattico e delle dispense.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 10157 volte

Custom text 1

Funghi
Lezione 1
Legislazione in materia di ricerca,raccolta e commercializzazione dei funghi epigei, norme comportamentali. I caratteri generali dei funghi. Accenni di Sistematica e Tassonomia.
Lezione 2
Ordine Boletales - Genere Boletus,G.Tylopilus,G.Leccinum,G.Suillus,G.XerocomusOrdine Agaricales - Genere Amanita   (A.phalloides, verna,virosa,pantherina, muscaria, caesarea,etc..)
Lezione 3
Ordine Agaricales – Genere  Clitocybe, G. Armillaria, G. Pleurotus, G. Omphalotus, G. Tricholoma, G. Marasmius, G. Entoloma
Lezione 4
G.Macrolepiotas, G.Lepiota, G.Agaricus, G.Cortinarius, G.Hypholoma, G.Russula, G.Lactarius.
Lezione 5
Ordine Aphyllophorales - Genere Cantharellus, G. Craterellus, G. Ramaria, G. Polyporus s.l.Ordine Gastromycetales - G. Lycoperdon, G. Scleroderma, G. Phallus, G. Clathrus
Lezione 6                    
Ordine Auriculariales -G.Auricularia,  Divisione Ascomycota  - Genere Morchella, G.Verpa, G.Gyromitra. 
Lezione 7
Intossicazioni fungine e norme prudenziali di carattere igienico sanitario.
Tartufi
Lezione 8
Cenni su storia, biologia, morfologia dei funghi ipogei; legge e regolamenti che disciplinano, la raccolta dei tartufi;   
Lezione 9
Riconoscimento delle seguenti specie:  Tuber magnatum, Tuber borchii, Tuber exavatum,Tuber macrosporum, Tuber mesentericum, Tuber rufum;
Lezione 10
Riconoscimento di  Tuber melanosporum, Tuber brumale, Tuber moschatum, Tuber aestivum, Tuber uncinatum, Choiromyces meandriformis.
Lezione 11
breve riepilogo di quanto esaminato nelle prime tre lezioni e esercitazione sui quiz proposti all’esame presso la Regione Lazio. 
Lezione 12
Esercitazione per la preparazione ai quiz d'esame

Custom text 2

Docenti dell'A.M.E.R. Associazione Micologica Ecologica Romana Onlus, costituita nel 1973, da molti anni si occupa di diffondere la didattica della micologia e la botanica ai fini della raccolta e determinazione delle specie. Lo scopo è anche quello di collaborare alla tutela dell'Ambiente e della salute pubblica. http://www.ameronlus.it/