Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Le Discipline Olistiche sono note anche come Naturopatia o semplicemente come Medicine “alternative” e coincidono concettualmente con tutte le tecniche terapeutiche che non contemplano l’impiego dell’Allopatia (cioè della Farmacologia convenzionale), abbracciando esclusivamente terapie bio-naturali di tipo vibrazionale. Il termine deriva dal greco “Olos” e significa “Totalità” proprio perché queste metodologie curative agiscono sinergicamente su tutti i piani dell’essere, contemplando su livelli integrati il Corpo Fisico, la Mente-Psiche e l’Anima intesa come Energia o Corpo Sottile, per ripristinare l’armonia e l’equilibrio generale della persona. Il percorso si schiude all’Universo dell’Autoguarigione per offrire un’introduzione intensiva ma estremamente accurata e soddisfacente alle principali discipline della materia Naturopatica: Aromaterapia, Cromoterapia, Cristalloterapia, Omeopatia, Medicina Vibrazionale Sonora (Campane Tibetane) e Floriterapia di Bach. Un’importante sessione formativa sarà dedicata all’indagine interiore, spaziando dalle tecniche di respirazione e rilassamento per la Meditazione pura alla pratica dei canti Mantra, all’arteterapia dei Mandala, alla Visualizzazione Creativa ed alla Terapia Verbale-Simbolica. Durante ogni formazione sarà possibile assaporare le discipline attraverso note teoriche e sperimentazioni pratiche, per imparare a preparare insieme acque di gemme, Fiori di Bach, bagni cromatici, diffusioni ambientali, balsami aromatici, candele terapeutiche da massaggio, formulazioni omeopatiche ma anche e soprattutto per imparare a stimolare la cura e la consapevolezza del Se nella propria espressività fisica, mentale ed energetica.
Giulia Di Giampasquale: Ricercatrice indipendente, Erborista, Operatrice Ayurvedica, Terapeuta Vibrazionale, amante delle Discipline Olistiche e da sempre della Natura come “Madre” e patrimonio di ogni essere vivente. Si è diplomata a pieni voti in Erboristeria con Sergio Bellanza presso la Scuola Scienza e Tecnica del Comune di Roma e si è specializzata in Fitocosmesi con Guido Bonanni presso l’Accademia delle Arti Erboristiche di Roma. Ha conosciuto le modalità di ricerca e raccolta delle piante officinali con l’associazione Hortus Hernicus di Marco Sarandea. Si è introdotta alla Fitoalimurgia ed alla raccolta di erbe spontanee a scopi alimentari con l’associazione Hortus Urbis. Ha approcciato all’apicultura presso l’Associazione ARAL. Ha approcciato alla Fisiognomica con Paolo Ospici. Ha imparato a formulare i colori naturali dalle erbe e dalle terre per la pittura organica e la bioarchitettura con Roland Krappmann. Ha imparato a estrarre i colori naturali dalle piante con Nila Colori di Carlo Ferrara. Ha sperimentato la respirazione costo-diaframmatica e l’emissione vocale per cantanti con tecniche orientali e occidentali con la Logopedista Annalisa Peruzzi. È stata introdotta alla pratica della Meditazione presso l’Ashram Anand Prakash di Rishikesh, in India. Ha conosciuto il respiro yogico completo e le principali tecniche di meditazione yogica con il centro Ananda Yoga di Perugia. Ha praticato l’uso dell’Harmonium nel canto Devozionale con l’associazione Musica in Armonia. Ha praticato le applicazioni della Terapia Verbale, l’uso della Floriterapia e il Massaggio con i Fiori di Bach con Gabriella Mereu. Si è avvicinata alle tecniche esperienziali di Visualizzazione, Ipnosi ed Autoipnosi per il benessere con la dottoressa Francesca Borghi. Si è introdotta all’arte del Macramè con l’associazione Nobody Kills Unicorn e del Micro-macramè con il progetto Nodi di Gioia. Ha studiato Aromaterapia e tecniche di Aroma-massaggio con Angela Panella. Ha conosciuto il Reiki secondo il metodo Usui con Umberto Carmignani ed ha praticato le Costellazioni Familiari con Lorenzo Postacchini presso la Città della Luce. Ha appreso le più importanti manovre di massaggio e formulato le principali preparazioni erboristiche indiane conseguendo un Master di terzo livello come Operatrice Ayurvedica presso il Centro Atharva Veda, in collaborazione con la Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Center di Jaipur, in India. Ha approfondito le antiche tecniche ayurvediche di formulazione tradizionale in ambito fitocosmetico, alimentare e medico presso il Panchakarma treatment center Ayur Kuteeram di Gokarna, in India. Ha inoltre conseguito un Master in Medicina Vibrazionale presso il prestigioso Singing Bowl Centre di Kathmandu, in Nepal.
Lezione 1 - Aromaterapia. - Introduzione concettuale alla Naturopatia e alle Discipline Olistiche. - Introduzione all’Aromaterapia ed all’uso delle essenze in Naturopatia. - Efficacia dell’aromaterapia sulla psiche e in particolare sulla sfera onirica. - Aromaterapia ambientale: spray d’ambiente, diffusori e vaporizzatori a ultrasuoni. - Chakra: Introduzione al sistema.
Lezione 2 - Aromaterapia 2: Balsamine Aromaterapeutiche. - Schede dettagliate di approfondimento sulle proprietà delle principali essenze usate in Aromaterapia tra mente, emotività e psiche. - Formulazione e applicazione delle balsamine aromaterapeutiche. - Preparazione e posologia dei balsami aromaterapeutici a uso cutaneo. - Chakra: Chakra in Naturopatia.
Lezione 3 - Cromoterapia. - Legge della Fotochimica e Legge di Risonanza. - Teoria dei colori, bio-risonanza e connessioni cromo-energetiche. - Cromoterapia: impiego dei colori per usi specifici e mirati (potenziamento o sedazione). - Preparazione delle acque solarizzate e dei bagni di colore. - Colori e tecniche di autoindagine: simbologia e significato del disegno e della colorazione in Arteterapia. - Chakra: fattori di squilibrio.
Lezione 4 - Cristalloterapia. - Introduzione al corpo sottile ed ai centri energetici dell’organismo in relazione alla Cristalloterapia. - Cristalloterapia: litogenesi, reticolo cristallino, composizione chimica e composizione minerale delle pietre. - Incontro con le pietre (prima parte): presentazione di 20 pietre attraverso la propria attività sottile, mentale e fisica. - Cristalloterapia pratica: uso delle pietre con applicazioni specifiche. - Test delle tre pietre. - Chakra: iper e ipo attività.
Lezione 5 - Cristalloterapia 2: Preparazione delle pietre e Incastonatura in Macramè. - Scelta delle pietre attraverso il colore o attraverso le tecniche dell’intuizione. - I cristalli: struttura e colori dei cristalli, scelta, proprietà, pulizia e programmazione delle pietre. - Indossare le pietre senza contaminarne i campi energetici: l’arte del Macramè per incastonare e portare le pietre sul corpo mediante la tecnica dei nodi con i fili cerati. - Incontro con le pietre (seconda parte): presentazione di altre 20 pietre attraverso la propria attività sottile, mentale e fisica. - Chakra: introduzione al primo Chakra.
Lezione 6 - Cristalloterapia 3: Le Acque Cristalline. - Pietre e Chakra: presentazione delle pietre più conosciute e utilizzate per la preparazione di acque vibrazionali rilevanti in ambito olistico, corredate di schede specifiche suddivise per ogni area di corrispondenza. - Acqua di Gemme: preparazione e funzionalità delle acque “informate” con la vibrazione dei cristalli. - Tecniche di preparazione, posologia e miscela delle acque cristalline. - Chakra: introduzione al secondo Chakra.
Lezione 7 - Omeopatia. - Samuel Hahnemann e la nascita dell’Omeopatia. - Significato e pratica della disciplina omeopatica. - Storia dell’Omeopatia e “Legge della Similitudine”. - Diluizione e Dinamizzazione omeopatica (potenziamento). - Tecniche di formulazione: rimedi idrosolubili e non idrosolubili. - Analisi, funzionalità, somministrazione e posologia dei principali rimedi omeopatici. - Preparazione pratica di rimedi omeopatici mediante formulazione, diluizione e dinamizzazione. - Chakra: introduzione al terzo Chakra.
Lezione 8 - Floriterapia. - La floriterapia del Dottor Edward Bach. - Presentazione, scelta dei rimedi e fase di adattamento. - Introduzione dei 38 rimedi floreali e relativi profili psicologici di riferimento. - Suddivisione dei fiori in gruppi tematici per un uso più intuitivo e funzionale dei rimedi. - Chakra: introduzione al quarto Chakra.
Lezione 9 - Floriterapia 2: preparazione dei Fiori di Bach. - Preparazione, solarizzazione, diluizione ed eventuali sostituzioni. - Formulazione della Madre, delle Stock Bottles e dei rimedi in diluizione da utilizzare per l’assunzione. - Tecniche di somministrazione, dosaggi e posologia. - Formulazione del Rescue Remedy. - Utilizzo sinergico dei fiori e miscelazioni indicate. - Lettura in chiave positiva dei Fiori e uso delle carte dei Fior di Bach. - Chakra: introduzione al quinto Chakra.
Lezione 10 - Floriterapia 3: Kramer. - Il lavoro del naturopata Dietmar Kramer e le sue applicazioni terapeutiche della Floriterapia: comunicazione, preparazione e compensazione. - Classificazione dei fiori e suddivisione in fiori interiori, fiori di base e fiori esteriori. - I 12 gruppi dei fiori interiori. - Esempi applicativi. - Chakra: introduzione al sesto Chakra.
Lezione 11 - Floriterapia 4: Come scegliere i Fiori di Bach. - Esposizione delle principali tecniche utilizzabili per scegliere la miscela floriterapica più adatta alle proprie esigenze: tecnica istintiva, tecnica del colloquio e tecnica della diagnosi del partner. - Prassi terapeutica con i Fiori: come progettare le combinazioni. - Esempi di combinazioni e tempistiche orientative: per quanto proseguire con la somministrazione delle miscele. - Chakra: introduzione al settimo Chakra.
Lezione 12 - Floriterapia 5: Preparazioni pratiche. - Presentazione del questionario dei Fiori di Bach secondo Kramer e successive versioni attualizzate. - Realizzazione pratica (individuale) del questionario. - Chiavi per la lettura dei questionari realizzati, analisi delle risposte e formulazione (ragionata) delle miscele ad personam. - Chakra: conclusioni.
Lezione 1 - Cinque Tibetani. - Introduzione ai cinque riti tibetani, celeberrima fonte di giovinezza e benessere di provenienza himalayana. - Descrizione dettagliata e sperimentazione pratica delle cinque fasi. - Affermazioni: le simbologie concettuali relative ai riti. - Presentazione delle pratiche, delle tempistiche e dei numerosi benefici fisici ed energetici offerti da questa eccellente ma semplicissima meditazione dinamica. - Realizzazione in classe dei cinque riti tibetani.
Lezione 2 - Mandala. - Presentazione dei Mandala, potenti schemi energetici che rimandano alla struttura dell’Universo. - Significato del termine e lettura simbolica dei Mandala attraverso le culture. - I Mandala come meditazione: realizzazione e tecniche di colorazione dei disegni. - Realizzazione pratica di un Mandala in aula.
Lezione 3 - Visualizzazioni creative. - Che cosa sono le visualizzazioni creative: visualizzazioni per il benessere psico-fisico e visualizzazioni per il raggiungimento di mete specifiche. - Come visualizzare: realizzazione corretta di una visualizzazione. - Lettura della visualizzazione. - Visualizzazione pratica: pulizia dei Chakra attraverso la visualizzazione creativa.
Lezione 4 - Floriterapia e altre discipline Olistiche. - Le Terapie Esoteriche” di Dietmar Kramer. - Incontro della Floriterapia con l'Aromaterapia: connessione tra essenze e Fiori, metodologia terapeutica, inalazioni e assunzione per via interna. - Incontro della Floriterapia con la Cristalloterapia: connessione delle gemme con i Fiori, quadro terapeutico delle gemme e applicazioni pratiche.
Lezione 5 - Floriterapia Dermatologica. - Presentazione delle celebri mappe di Kramer. - Analisi delle mappe di corrispondenza secondo Kramer tra Fiori di Bach e specifiche zone del corpo. - Il massaggio con i Fiori di Bach. - Lettura delle zone attive e delle zone mute. - Forme dermatologiche di utilizzo dei Fiori di Bach: applicazioni pure, impacchi, pomate e tinture.
Lezione 6 - Psicosomatica. - Fondamenti basilari di Psicosomatica. - Visione olistica dell’unità mente-corpo. - Interpretazione in chiave simbolica dei sintomi e delle malattie. - Lettura del linguaggio metaforico del corpo e delle patologie più diffuse attraverso schemi e chiavi per la comprensione e la cura del disagio profondo (trauma) che soggiace al sintomo fisico.
Lezione 7 - Terapia Verbale. - La Terapia Verbale come terapia “attiva” ed informazionale. - Introduzione alla sfera archetipica e lettura simbolica del linguaggio del soggetto in squilibrio: capire come la persona, descrivendo la propria malattia, sta in realtà rendendone manifesta (in maniera simbologica) la causa e la cura. - Sostegno terapeutico attraverso la Floriterapia le discipline olistiche in generale.
Lezione 8 - Candle Therapy. - Utilizzo delle candele a livello terapeutico. - Candele e aromaterapia; candele e cromoterapia; candele e massaggi. - Tecniche di formulazione: candele colate, candele a stampo e candele da massaggio. - Preparazione pratica e personalizzata (secondo esigenze e preferenze individuali) di una candela da massaggio cromo-aromaterapeutica. - Trataka: introduzione alla meditazione con la candela.
Lezione 9 - Respirazione e tecniche di rilassamento. - Tecniche di respirazione coso-diaframmatica di base per la realizzazione della respirazione completa, strumento fondamentale per l’esecuzione di ogni forma di rilassamento guidato e di meditazione. - ----- -.-- Semplice routine per il rilassamento psicofisico. - Indicazioni di base per la meditazione: come sedere, come favorire il relax e come focalizzare la concentrazione nella propria interiorità.
Lezione 10 - Terapia sonora vocale. - La vibrazione della voce e la risonanza delle onde sonore nel corpo fisico ed energetico. - Concetto di cassa armonica ed elemento Acqua come strumento di diffusione sonora e vibrazionale nell’organismo. - Tecniche base di vocalizzazione per comprendere la risonanza della voce ed imparare a gestirne le potenzialità. - Vocalizzazioni per i chakra e Bija Mantra: emissioni vocaliche e semi sillabaci per influire positivamente sui Chakra mediante la vibrazione della voce. - Massaggio con la voce: il massaggio dell’energia spirituale.
Lezione 11 - Mantra. - Introduzione ai Mantra: significato della parola, tradizione, funzione e applicazioni oltre il livello strettamente mistico e devozionale. - Importanza della scelta, dell’intenzione nell’esecuzione e della ripetizione nel mantra. - Tecniche corrette di esecuzioni (in autonomia e in gruppo). - Utilizzo dell’Harmonium o di altri strumenti per accompagnare i canti. - Esecuzione corale pratica di alcuni canti Mantra particolarmente rilevanti e potenti.
Lezione 12 - Medicina Vibrazionale: le Campane Tibetane. - La Medicina Vibrazionale attraverso il suono e l’uso delle campane tibetane a scopo terapeutico. - Storia, caratteristiche e tecniche di riconoscimento qualitativo delle ciotole terapeutiche. - Impiego delle Singing Bowls per terapie di bilanciamento, rilassamento e per il trattamento di sintomatologie localizzate. - Pulizia e riequilibrazione dei Chakra con le Singing Bowls. - Chakra: tecniche di valutazione dell’equilibrio dei Chakra.