Sviluppata in Brasile dagli schiavi durante il colonialismo è basata su combinazioni di movimenti rapidi, articolati e calci. La capoeira è un'arte marziale tradizionale che integra elementi di acrobatica, musica e danza, a rotazioni che danno forma allo stile "fluido e coreografico" per cui è particolarmente conosciuta; è una disciplina complessa che costituisce un esercizio completo per il controllo del corpo, la flessibilità, la coordinazione e uno sviluppo completo della forma fisica.
Francisco Xavier Alves Neto (nome di Capoeira: Xavier Calanguinho). Nato a Teresina nello stato di Piaui in Brasile - Professore di capoeira del Grupo Cordao de Ouro.
Ha cominciato a praticare la Capoeira in Brasile nel 2003 e nel 2009 si è trasferito a Campinas (San Paolo) dove è stato allievo di Mestre Cicero affiacandolo ed aiutandolo nei corsi e negli eventi dell'Academia del Grupo Cordão de Ouro Campinas. Attualmente insegna a Roma e ad Arezzo ed è invitato in tutta Europa (Francia, Germania, Finlandia, Lettonia e Russia), per fare workshops di Capoeira negli eventi organizzati da altri capeoristi.
Storia del Gruppo Cordão de Ouro
L'Associazione di Capoeira Cordão de Ouro viene fondata da Mestre Suassuna e Mestre Brasilia il 1 settembre 1967, in un periodo di grandi festival di musica popolare Brasiliana; ascoltando il ritornello di una canzone trasmessa in radio, i due mestre, che già da tempo avevano intenzione di aprire una palestra, decisero di usare il nome Cordão de Ouro in riferimento e tributo a Besouro Cordão de Ouro, un celebre capoeirista del periodo precedente alla divisione tra capoeira Angola e capoeira Regional: Mestre Suassuna avrebbe insegnato capoeira Regional e Mestre Brasilia avrebbe insegnato Angola, condividendo gli stessi spazi. Dopo un breve periodo, Mestre Brasilia decise di fondare un suo gruppo a se stante, São Bento Grande.
Il Gruppo Cordão de Ouro, che proprio quest'anno ha festeggiato i suoi primi 50 anni di esistenza è presente, oltre che in Brasile, in molti Paesi del mondo.
Instrutora Caracol (Diletta Saltara). Ha iniziato a praticare Capoeira con Mestre Chicote del Grupo Cordao de Ouro a Parigi più di dieci anni fa. Ha collaborato con lui dando lezioni a ragazzi presso un Centro Diurno alla periferia di Parigi. Trasferitasi a Roma ha insegnato Capoeira con l'Associazione Controvento e come volontaria a persone richiedenti asilo a Roma.