info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Karate Wado-Ryu (Bambini e Ragazzi)

Il Karate è un’arte marziale nata in Giappone nelle isole Ryukyu. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi. Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato della componente marziale efinalizzato ai risultati competitivi agonistici), e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Lo stile Wado-Ryu “scuola della via della pace” è uno stile giapponese fondato nel 1934 dal Maestro Hironori Otsuka. Le caratteristiche principali di questo stile sono le posizioni comode, morbide e la distanza da combattimento medio-corta. Particolare attenzione si pone alla mobilità, alla velocità e alla fluidità delle tecniche. Fondamentale importanza è rivestita dal controllo della respirazione e della muscolatura, mediante la contrazione e decontrazione prima e subito dopo l’impatto delle tecniche. Nella versione sportiva un ruolo sempre più importante è ricoperto dall’insegnamento dedicato ai bambini a partire dai 4 anni di età (gioco Karate). Coraggio, disciplina e rispetto dei compagni, capacità di gestione del tempo e propensione alla socializzazione, armonia e controllo del proprio corpo. Questi appena citati sono alcuni dei vantaggi che possono trarre i piccoli praticanti.

Informazioni aggiuntive

  • Docente: Mirko Portonero
  • Contributo: da 15 a 45€ al mese
  • Lezione di prova: 8
Letto 10075 volte

Info insegnante

Mirko Portonero, Appassionato sin da piccolo alle arti marziali, vanta una solida ’esperienza nel karate. Il primo approccio con il dojo avviene nel 1991 con il Maestro Salvatore Scarfone VII Dan, iniziando come atleta agonista ed ottenendo varie medaglie sia nei kata che nei kumite. Il suo percorso si integra poi con il conseguimento delle qualifiche di istruttore CSI (giugno 2009) e arbitro regionale AICS (giugno 2012). Le modalità di formazione e sviluppo come istruttore lo hanno portato a misurarsi con le metodologie di insegnamento dedicate ai bambini a partire dai 4 anni di età. Nel 2014 consegue il IV Dan. Assieme ad altri istruttori usciti dalla scuola del Maestro Scarfone è membro del “Gruppo Karate Scarfone”. Nel settembre 2009 comincia la sua prima direzione come tecnico presso la Polisportiva Centocelle. Dal 2010 ad oggi è istruttore presso la Nuova Polisportiva Galileo Galilei ASD. Dal 2012 arbitra regolarmente nelle manifestazioni regionali. Attualmente, riveste la carica di consigliere nel comitato regionale della WKA Lazio, ricoprendo anche il ruolo di contabile.