info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Colorazione digitale - Digital painting

Il programma didattico del 1° livello sarà articolato in una parte di spiegazione teorica legata alla stampa e al fumetto, accompagnata dall'esecuzione pratica di uno specifico esercizio.
Si andranno pian piano scoprendo strumenti e sistemi per manipolare la tavola a fumetto e/o dell’illustrazione.
Il 2° Livello prevede l’approfondimento di tre tecniche di colorazione fondamentali che un Colorista deve saper padroneggiare nel caso di una Commission. 
Tutto il corso ruoterà intorno a quattro parole chiavi: narrazione, composizione, cromatismo e gestualità.
Si analizzeranno alcuni autori ritenuti necessari al fine digarantire un’impronta tecnica significativa e se ne studieranno gli stili che successivamente verranno applicati a delle tavole di fumetto e/o illustrazione. 
Le lezioni saranno sempre articolate in una parte di spiegazione teorica accompagnata dalla esecuzione pratica di uno specifico esercizio in Adobe Photoshop CS6/CC con l’utilizzo combinato della Tavola Grafica.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Materiali necessari a carico dello studente: portatile, tavoletta grafica, software Adobe Photoshop.
Letto 13994 volte

Docente

colorazioneangela Angela Tittarelli è una professionista nel settore delle Arti Visive lavora come Illustratrice, Grafica e Colorista Digitale nel mondo del Fumetto. Pubblica per diverse case editrici italiane e straniere tra cui l'Aurea Editoriale, Newbook Edizioni, BlueWaterProductions/ Storm Comics, Bookmakers Comics, Arcana Press, Kawama Editoriale etc. Spazia dalle tecniche di base del disegno e della pittura, all’incisione e alla xilografia continuando con l’animazione frame by frame e al computer, sempre sulle basi della grafica editoriale giungendo infine alla colorazione digitale. Impegnata anche nel ruolo di Docente per i Corsi privati e pubblici nelle materie di Colorazione Digitale, Adobe Photoshop CC e Adobe Illustrator CC presso il Fusolab2.0 e l’A-Sapiens(della Sapienza di Roma).
icon FBicon WSicon LI  

Programma LIV 1


Lezione 1 - La Tavola e la stampa.
- Formati e Metodi di colore.
- Colori reali e Colori digitali.
- Teoria del colore.
- La tavola da disegno.

Lezione 2 - Le tinte piatte - parte 1.
- Le cromie.
- Analisi di immagini d'autore.
- Brushes parte 1.

Lezione 3 - Brushes - parte 1.
- Burshes di Adobe Photoshop.
- Creare dei Brushes personalizzati.

Lezione 4 - Le ombre - parte 1.
- Studio delle ombre proprie e portate.
- Le volumetrie.

Lezione 5 - Atmosfere e Brushes - parte 2.
- Analisi di immagini d'autore.

Lezione 6 - Le luci - parte 1.
- Studio sulle chine.
- Analisi di immagini d'autore.
- Teoria delle luci diffuse, spot e lumeggiate – parte 1.

Lezione 7 - Le texture/patterns.
- Manipolazione di immagini fotografiche.
- Gestire le textures.
- Creare patterns.

Lezione 8 - Consegna lavori finali.
- Analisi del lavoro svolto su 2 tavole di autori differenti.
- I lavori più meritevoli verranno selezionati a scopo promozionale per il portale online alla relativa sezione dedicata al corso di 1°Livello.

Programma LIV 2


Lezione 1 - La Tavola e la stampa.
- Formati e Metodi di colore.
- Colori reali e Colori digitali.
- Teoria del colore.
- La tavola da disegno.

Lezione 2 - Le tinte piatte - parte 1.
- Le cromie.
- Analisi di immagini d'autore.
- Brushes parte 1.

Lezione 3 - Brushes - parte 1.
- Burshes di Adobe Photoshop.
- Creare dei Brushes personalizzati.

Lezione 4 - Le ombre - parte 1.
- Studio delle ombre proprie e portate.
- Le volumetrie.

Lezione 5 - Atmosfere e Brushes - parte 2.
- Analisi di immagini d'autore.

Lezione 6 - Le luci - parte 1.
- Studio sulle chine.
- Analisi di immagini d'autore.
- Teoria delle luci diffuse, spot e lumeggiate – parte 1.

Lezione 7 - Le texture/patterns.
- Manipolazione di immagini fotografiche.
- Gestire le textures.
- Creare patterns.

Lezione 8 - Consegna lavori finali.
- Analisi del lavoro svolto su 2 tavole di autori differenti.
- I lavori più meritevoli verranno selezionati a scopo promozionale per il portale online alla relativa sezione dedicata al corso di 1°Livello.

Livello II

Lezione 1 - Le ombre - parte 2.
- Analisi di immagini d'autore.
- Studio della tecnica.
- Brushes - Parte 2.

Lezione 2 - Le luci - parte 2.
- Le luci.
- Teoria delle luci diffuse, spot e lumeggiate - parte 1.
- La stampa e la tipografia.

Lezione 3 - Brushes - parte 2.
- Creare Nuove Punte per Brushes.
- Le Punte dall’analogico al digitale.

Lezione 4 - Stile Monocromo.
- Analisi di autori.
- Studio della tecnica.
- Tavolozza Cromatica.

Lezione 5 - Stile Bianco e Nero.
- Analisi di autori.
- Studio della tecnica.
- Tavolozza Cromatica.

Lezione 6 - Stile Americano - parte 1.
- Analisi di autori.
- Studio della tecnica.
- Tavolozza Cromatica.

Lezione 7 - Stile Americano - parte 2.
- Consegna prove di stampa.
- La cura del dettaglio e della ricerca creativa.

Lezione 8 - Consegna lavori finali. 
- Consegna delle Tavole di tutto il corso.
- Consegna delle Stampe.
- Confronto costruttivo.
- I lavori più meritevoli verranno selezionati a scopo promozionale per il portale online alla relativa sezione dedicata al corso di 2°Livello