Python è un linguaggio di programmazione moderno, dalla sintassi semplice e potente che ne facilita l’apprendimento.
Gli ambiti di applicazione sono svariati, Python è attualmente utilizzato per realizzare interfacce GUI, per lavorare con i database, per lo sviluppo di applicazioni Web e desktop, per realizzare giochi, grafica 3D, etc.
Il corso sarà orientato all'apprendimento dei concetti fondamentali della programmazione ad oggetti accompagnando la teoria con molti esercizi di natura pratica.
 |
Daniele Tocchi lavora nel settore IT dal 1998 prima come sviluppatore in ambiente COBOL poi convertito in PL/SQL. Ha lavorato presso diversi clienti in tutto il territorio nazionale occupandosi oltre che di sviluppo anche di amministrazione base dati. Dopo una lunga esperienza in ambiente Oracle, negli ultimi anni si sta occupando di sviluppo in ambiente Open Source utilizzando principalmente Python. |
 |
|
Lezione 1 - Cosa è Python e installazione.
- Il linguaggio scelto da NASA, Google, Yahoo, Intel, Youtube, Instangram e tanti altri.
- Introduzione su cosa è Python e le sue caratteristiche principali.
- Come installare Python nei vari sistemi.
- Utilizzo dell' "idle".
- Esecuzione da riga di comando.
Lezione 2 - I tipi di dati.
- Elenco dei tipi primitivi di dati presenti nel linguaggio.
- La funzione "help", "dir" e "type".
- Liste, stringhe, tuple, insiemi, dizionari, bytes e numeri.
- Conversioni.
- "True", "False" e "None".
Lezione 3 - Istruzioni di controllo.
- L'importanza dell'indentazione.
- "If", "for", "while", "break" e "continue".
- "Return".
- "Import".
- "Assert".
- "Pass".
Lezione 4 - Gestire le eccezioni.
- "Try", "except".
- "Raise".
- "Finally", "else".
- Funzione "exec_info".
Lezione 5 - Le funzioni.
- Definire le funzioni.
- Restituire valori.
- Passaggio di parametri.
- Le funzioni " __builtins__".
Lezione 6 - Le Classi.
- Definire una classe.
- Metodi speciali.
- "Super".
- "Overloading".
- Ereditarietà.
Lezione 7 - Input e Output.
- La funzione "print".
- "Format".
- I file.
Lezione 8 - Conosciamo le librerie standard.
- "Sys".
- "Os".
- Comprimere i file.
- "Shelve" e "pickle".
- "Smtplib", "urllib" e "ftplib".
- "Threading".
- "Multiprocessing".
Lezione 9 - Lavoriamo con excel.
- Libreria "openpyxl".
- Creare un file excel.
- Leggere un file excel.
- Scrivere un file excel.
Lezione 10 - Argomenti avanzati.
- Iteratori.
- Introspezione.
- Generatori.
- Decoratori.
Lezione 11 - I Moduli, package e ambienti virtuali.
- Tipi di moduli.
- Ricerca moduli.
- "Namespace" e "scope".
- I packages.
- Ambiente virtuale, "pip".
Lezione 12 - Python e i Database (Test).
- Connessione ad un database.
- Lettura.
- Scrittura.
- Modifica e cancellazione dati.
- Test con Python.
 |
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso. |
 |
Aiuta Nisreen a pagare le tasse universitarie di suo figlio |
Nisreen ha due figli all'università di cui va orgogliosa, sa che la loro educazione è un diritto e vuole essere sicura che ricevano nella migliore maniera possibile. Ammar, nella foto, ha 21 anni ed è al quarto anno di ingegneria, gli piace leggere e sua madre è il suo modello di vita, fa piccoli lavoretti ma non riesce a pagare le tasse universitarie per conto suo. Per questo Nisreen chiede un prestito per pagare le spese scolastiche.Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶
Adotta uno Studente