info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Fonia e tecnica del suono

Settore Musica
Il corso si rivolge a chiunque voglia intraprendere la professione del tecnico del suono, ma anche a tutti i musicisti e DJ coinvolti a vario titolo nell’esperienza musicale.
L’obiettivo del corso è di analizzare, approfondire e affrontare con la pratica gli aspetti propri sia dell’allestimento e dell’amplificazione di un evento musicale, sia della registrazione digitale.
Verranno trattati gli elementi essenziali della teoria del suono e la sua misurazione, il collegamento corretto (analogico e digitale), tra i vari dispositivi, gli strumenti di lavoro (microfoni, processori, effetti, mixer, schede audio), gli strumenti musicali e loro ripresa dal vivo e in registrazione.
Sono previste inoltre ore dedicate all’ascolto critico di materiale sonoro (preregistrato o prodotto live).
Tutte le attrezzature necessarie alle attività pratiche saranno disponibili in sede.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 35382 volte

Docente

foniaalessandro Alessandro Romano si diploma presso il Saint Louis College of Music di Roma nel corso di fonia e programmatore MIDI nel 2008. Nel 2010 ottiene il Master in ingegneria del suono presso l’Università di Tor Vergata con la tesi “L’affermazione degli strumenti elettroacustici nella musica popolare ed evoluzione verso la virtualizzazione digitale”. Lavora come tecnico del suono freelance in eventi musicali, spettacoli teatrali ed eventi. Come musicista ha composto e registrato diverse colonne sonore e sonorizzazioni. Ha collaborato con il Fusolab 2.0 in qualità di tecnico del suono nella stagione 2012-2013
icon FBicon LI  

Programma LIV 1


Lezione 1 - 
Introduzione & presentazione del corso.
- Illustrazione delle caratteristiche e delle problematiche della vita professionale.

Lezione 2 - 
Gli aspetti del suono.
- Caratteristiche e misure fisiche del suono: ampiezza frequenza fase e loro unità di misura (dB, Hertz, gradi).
- Dominio del tempo e dominio della frequenza. 

Lezione 3 - 
Il percorso del segnale.
- Analisi generale del percorso che il segnale audio compie dall’onda sonora fino alla sua riproduzione mediante altoparlanti. 

Lezione 4 - 
Collegamenti e connettori.
- Analisi degli standard di collegamento tra i vari dispositivi audio che permettono il percorso del segnale.
- La stagebox.

Lezione 5 - 
I microfoni e le fonti sonore.
- Principi di funzionamento, tipologie ed utilizzo delle principali famiglie di microfoni.
- Caratteristiche delle principali fonti sonore da riprendere in studio e dal vivo.
- Criteri di scelta di microfonazione sia in studio che live

Lezione 6 - 
Il mixer 1.
- Il Mixer Analogico caratteristiche generali, differenze tra mixer live e mixer studio, connessioni.

Lezione 7 - 
Il mixer - 2.
- Analisi dei moduli che compongono il mixer audio analogico: preamp, eq, sezione aux, sezione master, sezione bus, routing.

Lezione 8 - 
Outboard: i processori e gli effetti. 
- Cosa è l’outboard e come viene implementata nel percorso del segnale. 
- Preamplificatori esterni, Eq grafici e parametrici, processori di dinamica.
- Teoria e pratica degli effetti: phaser, flanger, delay, riverberi, manipolazione audio, implementazione nel percorso del segnale.

Programma LIV 2


Lezione 1 - La registrazione.

- Il processo di registrazione ed il campionamento digitale, hard disk recording, set up del computer per la registrazione.

Lezione 2 - Registrazione su Computer e plugin.

- La registrazione dei singoli strumenti in una situazione tipica da studio di registrazione.
- Principi di utilizzo dei processori virtuali all’interno delle Daw
- Confronto con la strumentazione hardware.

Lezione 3 - Recording Session 1.

- Allestimento e preparazione tecnica di una tipica situazione live con registrazione.

Lezione 4 - Recording session 2.

- Allestimento e preparazione tecnica di una tipica situazione live con registrazione.

Lezione 5 - Recording session 3.

- Allestimento e preparazione tecnica di una tipica situazione live con registrazione.

Lezione 6. 
- Editing audio su computer.

Lezione 7. 
- Tecniche di mixaggio audio. 

Lezione 8. 
- Tecniche di miraggio audio.
- Mastering.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Santiago a pagare le tasse universitarie per conseguire la laurea


Santiago continua i suoi studi veterinari cercando di completare il suo percorso di formazione. È una persona che ha fatto molti sacrifici e lavorato sodo per ottenere il suo obiettivo. Con il suo precedente prestito, Santiago ha pagato le rette universitarie; questo è stato un grande aiuto per lui. Ora ha bisogno di questo prestito per continuare ad effettuare i pagamenti. Ed è molto grato per questa nuova opportunità.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente