info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Il corso, adatto anche ai principianti assoluti, vi farà avvicinare al giardinaggio attraverso la guida di un giardiniere esperto, affinché possiate acquisire alcune competenze tecniche e la prospettiva di chi con le piante lavora tutti i giorni.
Durante le lezioni verrà dato ampio spazio al lavoro pratico in aula su vasi, terricci, semi, piante toccando con mano tutto quello che verrà trattato teoricamente.
Un viaggio all’interno del giardinaggio nel quale si affronteranno i seguenti argomenti: corretto utilizzo dei terricci; potature di arbusti; agrumi e rampicanti più diffusi; vari tipi di riproduzione agamica; concimazione e modifica di un terreno; semina; bulbose; succulente; pacciamature; serra; riconoscimento dei principali parassiti e delle più comuni malattie, più tanto altro

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 21371 volte

Docente

giardinaggiofabrizio Fabrizio Girolami: Da sempre orticoltore e grande appassionato di natura, inizia nel 2006 a studiare botanica e giardinaggio. Collaborando con vivai e artigiani del verde, conosce l’arboricoltura moderna e la tecnica del tree-climbing. Nel 2009 apre una sua ditta di cura del verde che propone a condomini e privati un originale connubio tra progettazione moderna, tecniche antiche ed eco-sostenibilità. Cura e crea giardini, terrazzi e orti in tutta Roma dando ampio spazio alle specie autoctone. Nella potatura adotta solo tecniche che rispettano la chioma e la biologia degli alberi ripudiando la capitozzatura. Partecipa a programmi radiofonici e televisivi sul tema del verde e del guerrilla gardening di cui è attivista. Nel 2013 inizia l’attività di docente curando un corso sul giardinaggio e l’orticoltura urbana presso il Fusolab che riscuote vasta partecipazione.
icon FB  

Programma

Lezione 1 - Terricci e terreni.
Importanza del substrato nel corretto sviluppo dei vegetali.
Breve panoramica su concetti base di carattere botanico e di biologia della pianta propedeutici alle lezioni successive.
Parte pratica dedicata alla creazione di terricci specifici che poi verranno utilizzati nello svolgimento del corso.
Attrezzatura richiesta: guanti.
Attrezzatura fornita: substrato e materiali necessari.

Lezione 2 - I luoghi per le nostre piante, terrazzi e giardini.
Messa a dimora di piante, teoria e pratica.
Corretta distanza tra le piante in vaso e in giardino.
Scelta del giusto contenitore.
Ancoraggio e palo tutore.
Semina di stagionali e messa a dimora di tappezzanti provando a ricreare angoli di bellezza.
Attrezzatura richiesta: guanti.
Attrezzatura fornita: semi, terricci, contenitori e piante da bordura

Lezione 3 – Potatura (teoria)
Analisi fotografica dei nostri parchi, giardini e terrazzi.
Perchè e quando potare.
Potatura degli alberi in ambito urbano.
Siepi, rampicanti e bordure

Attrezzatura richiesta: fotografie di parchi, giardini e terrazzi.
Attrezzatura fornita: dispense

Lezione 4 – Potatura (pratica), talee e margotte.
Potatura di arbusti, agrumi e rose.
Tramite la tecnica della divisione, della talea e della margotta, verranno riprodotte dai frequentanti alcune piante.

Attrezzatura richiesta: guanti, cesoie e volendo piante proprie da riprodurre.
Attrezzatura fornita: piante, terricci, contenitori, prodotti specifici.

Lezione 5 – Piante acquatiche
Introduzione al mondo delle piante acquatiche
Semina, divisione, messa a dimora di piante acquatiche
Attrezzatura richiesta: guanti, cesoie, un piccolo mastello (secchio)
Attrezzatura fornita: piante acquatiche, terriccio, semi

Lezione 6 - Concimazione.
Esigenze nutritive delle piante.
Vari tipi di concimazione.
Analisi degli errori più comuni spesso fatali per la pianta.
- Concimazione delle piante del corso.
Attrezzatura richiesta: guanti e volendo piante da curare.
Attrezzatura fornita: concimi organici e minerali.

Lezione 7 - Fitopatologie comuni e rimedi.
Identificazione del problema.
Rimedi naturali e rimedi convenzionali.
Preparazione di antiparassitari prediligendo il rimedio naturale.
Attrezzatura richiesta: guanti e volendo piante proprie da curare.
Attrezzatura fornita: prodotti fitosanitari naturali e di libera vendita.

Lezione 8 - Lezione esterna di SABATO.
Lezione esterna di sabato mattina visitando uno o più parchi e ville storiche, analizzandone l'aspetto botanico e paesaggistico e mettendo in pratica gli insegnamenti del corso.
Visita a un'azienda di produzione florovivaistica

adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Veronica ad acquistare un computer per migliorare la formazione di suo figlio

Veronica Patricia ha 41 anni. È sposata e ha quattro figli, rispettivamente di anni 24, 22, 20 e 17. La più giovane va a scuola. Suo marito è una guardia di sicurezza. Vivono nella città di Manta, un posto con spiagge bellissime e una cucina molto varia che attira i turisti. È una madre comprensiva, che si guadagna da vivere con la sua attività di vendita di vestiti. Ma questo non è sufficiente per coprire alcune spese urgenti. Ecco perché ha richiesto questo prestito. Il suo figlio più giovane sta finendo gli ultimi anni di scuola, e ha bisogno di un computer che le permetta di svolgere in maniera ottimale compiti e ricerche che le danno affinché possa diplomarsi.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente