Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Se desideri diventare un orticoltore urbano questo corso ti insegnerà a costruire un orto in cassetta usando materiale riciclato, apprendendo tutte le nozioni utili a coltivare in terrazzo e a progettare un orto in piena terra, con piante ornamentali utili alla sua coltivazione e alla sua bellezza. Fortemente consigliato anche a chi è in cerca di un corso pratico di giardinaggio di base in cui si comprendono i meccanismi principali delle piante e si impara a curarle. Le lezioni si svolgeranno in aula e all'esterno considerando vasi e cassette come strumento di apprendimento e sperimentazione, a cui si aggiungeranno dispense teoriche specifiche. Tra i temi trattati: introduzione all'agricoltura biologica; cenni botanici di orticoltura e giardinaggio; terricci e terreni; irrigazione; potatura di alberi e arbusti; concimi e loro utilizzo; piante da orto e piante ornamentali; ortaggi e frutti antichi; permacoltura e orticoltura tradizionale; malattie più comuni e antiparassitari naturali; serra; coltivazione verticale.
Fabrizio Girolami. Da sempre orticoltore e grande appassionato di natura, inizia nel 2006 a studiare botanica e giardinaggio. Collaborando con vivai e artigiani del verde, conosce l’arboricoltura moderna e la tecnica del tree-climbing. Nel 2009 apre una sua ditta di cura del verde che propone a condomini e privati un originale connubio tra progettazione moderna, tecniche antiche ed eco-sostenibilità. Cura e crea giardini, terrazzi e orti in tutta Roma dando ampio spazio alle specie autoctone. Nella potatura adotta solo tecniche che rispettano la chioma e la biologia degli alberi ripudiando la capitozzatura. Partecipa a programmi radiofonici e televisivi sul tema del verde e del guerrilla gardening di cui è attivista. Nel 2013 inizia l’attività di docente curando un corso sul giardinaggio e l’orticoltura urbana presso il Fusolab che riscuote vasta partecipazione.
Lezione 1 - Introduzione all’agricoltura biologica e principi generali
- Spiegazione generale della metodologia utilizzata e delle finalità ultime. - F1, Ogm e devastazione della biodiversità. - Agricoltura biologica, recupero degli ortaggi antichi e loro virtù. - Attrezzature da portare durante il corso per la forte componente pratica presente in tutte le lezioni.
Lezione 2 - Terricci, terreni e contenitori
- Cenni teorici e pratici su terreni e terricci. - Progettazione e costruzione delle cassette didattiche utilizzando materiale riciclato. - Introduzione al semenzaio. - Preparazione di un primo semenzaio comune.
Lezione 3 - Riproduzione gamica (semina).
- Comprensione dei meccanismi biologici riproduttivi delle piante. - Costruzione delle cassette semenzaio da utilizzare sia per il corso che per il proprio orto personale. - Semina e messa a dimora di ortaggi preferendo varietà antiche.
Lezione 4 - Famiglie principali di ortaggi e difese naturali
- Studio approfondito di un ortaggio e di una pianta ornamentale di ognuna delle principali famiglie finalizzato ad una comprensione maggiore di tutto il mondo vegetale. - Innesti in orticoltura, teoria e pratica - Antiparassitari, difese naturali, pacciamature - Cura delle cassette
Lezione 5 - Irrigazione e concimazione
- Importanza dell’acqua e problematiche connesse. - Riciclo e depurazione. - Costruzione di un impianto di irrigazione automatico per orto e terrazzo. - La concimazione della pianta. - Confronto tra tecniche di orticoltura tradizionale e di permacoltura. - L'importanza delle azoto-fissatrici. - Dall’orto in cassetta al grande orto. - Sinergico o tradizionale? - Orticoltura sostenibile. - Cura delle cassette
Lezione 6 - Riproduzione agamica e serra
- Panoramica teorica e pratica su talee e su tutti gli altri tipi di riproduzione utili nel giardino, nel frutteto e nell'orto. - Esempi di innesti - Serra, produzione anticipata e problematiche annesse - Cura delle cassette
Lezione 7 - Arbusti e alberi da frutta
- Panoramica sugli agrumi, gli ulivi e i più comuni alberi da frutta presenti nei contesti urbani. - Tecniche di potatura e prevenzione - Arbusti e rampicanti - Cura delle cassette
Lezione 8 - Lezione esterna di SABATO mattina
- Visita ad un'azienda florovivaistica per vedere le fasi della produzione professionale - Visita accurata ad un'azienda agricola biologica, studio delle serre e delle colture in pieno campo, importanza dell'agricoltura integrata. - Visita ad un orto urbano e pratica delle tecniche di base di messa a dimora e cura delle piante in piena terra. - Pranzo biologico e considerazioni finali.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Veronica ad acquistare un computer per migliorare la formazione di suo figlio
Veronica Patricia ha 41 anni. È sposata e ha quattro figli, rispettivamente di anni 24, 22, 20 e 17. La più giovane va a scuola. Suo marito è una guardia di sicurezza. Vivono nella città di Manta, un posto con spiagge bellissime e una cucina molto varia che attira i turisti. È una madre comprensiva, che si guadagna da vivere con la sua attività di vendita di vestiti. Ma questo non è sufficiente per coprire alcune spese urgenti. Ecco perché ha richiesto questo prestito. Il suo figlio più giovane sta finendo gli ultimi anni di scuola, e ha bisogno di un computer che le permetta di svolgere in maniera ottimale compiti e ricerche che le danno affinché possa diplomarsi.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente