info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Programmare con Arduino - level 2

Dopo aver imparato a programmare il microprocessore più noto del momento, continua il nostro viaggio nell'affascinante mondo dell'elettronica. Attraverso lezioni teoriche ed applicazioni pratiche ci muoveremo tra programmazione e circuitazione, tra interfacce di input e output, per imparare, ad esempio, a costruire un rover e dotarlo di sensori ultramoderni, guidarlo con nunchuck, controller o tastiera e farlo reagire ai nostri tweet e alle nostre mail, per poi analizzare i dati che ci manda indietro. Ed è solo uno dei progetti da mettere a punto... parole d'ordine: divertirsi sperimentando e imparando!

Letto 10649 volte

Custom text 1

Lezione 1.
- Introduzione: riassunto di tutte le funzioni base di Arduino, i principali componenti elettronici, circuiti integrati e lettura dei datasheet.
- Modelli di comunicazione con Arduino.

Lezione 2.
- Costruzione rover con line follower.

Lezione 3 - Prima parte.
- Costruzione rover con sensore ad ultrasuoni.

Lezione 4 - Seconda parte.
- Costruzione rover con con sensore ad ultrasuoni.

Lezione 5.
- Utilizzare il chip ATMega 328 e il chip Attiny85 in modalità standalone.

Lezione 6.
- Lezione avanzata sui sensori, amplificazione e trattamento di segnali analogici e digitali.

Lezione 7.
Arduino e processing: interazioni, acquisizione dati.

Lezione 8.
Conclusione da concordare con gli studenti.

Custom text 2

Luca Frogheri, web designer e maker.
Mi occupo di comunicazione e design per lavoro e per passione personale.
Sviluppo sistemi interattivi mettendo al centro dei miei progetti l'interazione uomo-macchina-ambiente. Da diversi anni lavorando sulla scheda Arduino, ho ideato e porto avanti il progetto Eyewriter Italia. Da tempo insegno in corsi di interaction design basati su Arduino.
Ho lavorato nell'ambito wearable sviluppando progetti legati ai tessuti interattivi e seguendo la didattica per numerose ditte che operano in questo settore.
Credo nell'open source e nella condivisione di progetti open hardware e open software.