info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso è rivolto alla formazione di tecnici che siano in grado di affrontare le esigenze di un progetto scenografico e di gestire creativamente lo spazio scenico usando con competenza i linguaggi visuali della tradizione e quelli più autonomi e innovativi introdotti dalle nuove tecnologie.
L’utilizzo della luce, della videoproiezione e delle tecnologie digitali applicate allo spazio scenico è sempre più richiesto e apre la strade a diverse e innovative soluzioni scenografiche.
La formazione verrà declinata secondo consta in un percorso integrato, tra basi teoriche e tecniche della Scenografia Virtuale (con riferimento alla illuminotecnica, alla tecnologia video, alla tecnologia multimediale e alle tecnologie di interazione).

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 14213 volte

Docente

vjinggianluca Gianluca Del Gobbo. Fondatore e coordinatore di tutte le attività di Flyer Communication, agenzia di comunicazione specializzata nel web e nel live video, è tra i membri fondatori della F.H.F. - Free Hardware Foundation, nonchè Presidente dell'Associazione Culturale Linux Club Italia.
Dal 2002 insegna presso lo IED nell’ambito del Master in Web Design e Strategy (2002 – 2005) e del Corso triennale di Grafica - Flash e Video (2006 – 2011). Ha inoltre curato nel corso degli anni, numerosi interventi presso Università ed Istituti italiani e stranieri.
Interessato ad ogni tipo di avanguardia, costume, musica, arte e sperimentazione, è sempre aggiornato su ogni genere di innovazione nelle tecnologie e nella comunicazione.
Tra i progetti ideati e realizzati, figurano: Vernice; shockart.net, FLxER.net, WAM - Web Art Mouseum, LPM - Live Performers Meeting, FLV - Flyer Live Visual, VJTelevision.
Ha creato la piattaforma per la gestione di Eventi Ecode per Zone Attive, che tutt'oggi rappresenta il sistema gestionale dei progetti, delle comunicazioni e allo stesso tempo di tutti i siti web realizzati dal 2002 dalla società del Comune di Roma, e utilizzata inoltre da numerose altre realtà.
E' stato vincitore del premio Bardi Web di IBM con il sito di FotoGrafia Festival Internazionale di Roma, dell'A.B.O. D'argento per la web art (ideato da Achille Bonito Oliva), e del premio eContent Award Italy per il miglior contenuto in formato digitale con il sito internet del Fotografia - Festival Internazionale di Roma 2007.
icon FBicon WSicon LI  

Programma


Lezione 1- Introduzione alla scenografia digitale.

- Il ruolo della scenografia in uno spettacolo.
- La scenografia digitale: panoramica generale.
- Esempi di scenografie digitali e spettacoli multimediali.

Lezione 2 - La scena e la luce.
- L'uso della luce come elemento di regia.
- Tecniche di illuminazione: panoramica generale.

Lezione 3 - Il linguaggio DMX.
- DMX: di cosa si tratta e come si usa.
- DMX e computer: panoramica su come gestire il linguaggio DMX tramite un laptop.

Lezione 4 - DMX e software.
- Panoramica sui software per la gestione di DMX. 

Lezione 5 - La performance multimediale.
- Lineamenti di storia della performance multimediale.
- relazione tra gli attori e le "scenografie" digitali.

Lezione 6 - Produzione di contenuti per una scenografia video.
- Sviluppo e progettazione di un contenuto a partire dal testo.
- Guida alla scelta delle tecniche di realizzazione in relazione all'aderenza sinestetica all'opera.

Lezione 7 - Sensori.
- Panoramica sui sensori.
- Applicazione dei sensori in una performance: studio delle possibilità e panoramica sulle esperienze recenti più significative.

Lezione 8 - Telecamere a infrarossi: cosa sono e come usarle.
- Rudimenti per la costruzione di una telecamera ad infrarossi.
- Telecamera e software: gestione e manipolazione di input e output.

Lezione 9 - Prove pratiche su telecamera a infrarossi e sensori.

Lezione 10 - Teatro e interattività.
- Introduzione alla nozione di interattività.
- Ambienti interattivi: studio sulle tecniche per lo sviluppo di un ambiente interattivo.

Lezione 11 - Touch designer 1.
- Introduzione al software.
- Realizzazione di una patch interattiva.

Lezione 12 - Touch designer 2.
- Realizzazione e pratica di una patch interattiva.
- Patch interattiva: approfondimento.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Rani pagare le sue tasse scolastiche all'università per frequentare un master

Rani è un uomo ambizioso e laborioso che fa del suo meglio per fornire alla sua famiglia una vita dignitosa e realizzare i suoi sogni. È un padre di 34 anni di due adorabili bambini che vivono con la sua famiglia in un villaggio vicino a Jenin, in Cisgiordania. Studia presso un'università locale per ottenere un master e migliorare il suo lavoro, ma il suo reddito è basso e copre a malapena i bisogni di base. Per questo, richiede un prestito per pagare le tasse scolastiche all'università.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente

Video