info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

CMS - Wordpress

Settore Informatica
Il corso è studiato per chi vuole imparare tutte le principali funzionalità che offre WordPress. Per chi ha un sito web aziendale e vuole iniziare a gestirlo in autonomia. Per studenti, neo-diplomati, neo-laureati, persone che desiderano aumentare la loro competitività nell’uso del sito web e farne un lavoro. Potrai conoscere cosa sia effettivamente WordPress, così da acquisire la conoscenza base necessaria per capire appieno le potenzialità del sito web. L’obiettivo del primo livello del corso è offrire ad utenti inesperti una base solida di competenze da cui partire per gestire un proprio sito in modo autonomo e consapevole. Verranno affrontati i concetti base del software: temi e plugin, tipi di contenuto, ecc...
Project Work: Il corso avrà, per ciascuna lezione, una parte teorica (di preparazione ed introduzione all’argomento) ed una pratica. A cominciare dalla prima lezione verrà spiegato come approcciarsi alla costruzione di un sito web (a seconda del livello saranno spiegati gli argomenti in maniera totalmente diversa). All’interno del sito verranno inseriti tutti gli elementi indicati all’interno del programma dettagliato. Sarà data una linea guida generale da seguire riguardo il progetto da portare a termine. In concreto però, ciascun discente avrà la libertà di scegliere una propria “versione” del sito scegliendo il target finale in autonomia (sport, auto, settore aziendale, ecc…). Il sito sarà pubblicato su un dominio (gratuito) realmente esistente (che registreremo in aula) e potrà essere visualizzato direttamente online.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Ogni partecipante dovrà avere un portatile per le attività pratiche del corso, ma non è richiesta alcuna competenza di programmazione. Tutti i software utilizzati durante il corso saranno gratuiti e facilmente scaricabili da web. Per il primo livello: non sono richieste prerequisiti specifici o competenze tecniche particolari per poter partecipare al corso. Solo l’uso ad un buon del PC e una buona conoscenza di internet. 
Letto 16616 volte

Docente

  Rubina Beneduce Dopo la laurea in “Lingue nella società dell’Informazione” (presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata) nel 2012, ho iniziato fin da subito con le prime attività lavorative nel mondo del web. La forma mentis che mi ha dato l’università mi ha permesso di giostrarmi in maniera ottimale tra le svariate sfaccettature della medesima figura professionale per la quale ho studiato: il web designer. Le posizioni lavorative che ho ricoperto mi permettevano di avere il contatto con il pubblico ma anche di sviluppare la mia fantasia scrivendo del bel codice. Con HTML5, CSS3, JS e PHP creo e customizzo progetti, belli esteticamente ma anche funzionali. Dall'inizio del 2018 ho lasciato la strada del lavoro da dipendente e ho aperto partita IVA. Mi sono sin da
subito prefissata come obiettivo la docenza / consulenza. Ho avuto diverse esperienze come docente e consulente: programmi diversi, obiettivi diversi e target variegati. Il numero degli studenti ai quali ho insegnato è vario: ho spaziato dalla lezione one-to-one ad
avere gruppi di 20 persone. Amo il mio lavoro e, oltre alle nozioni tecniche, agli alunni trasmetto la passione per questo ambito.
   

Programma

Lezione 1
introduzione ai CMS e presentazione di WordPress, perché usare WordPress, scelta del
provider giusto per l’installazione automatica, inserimento dei principali parametri di
configurazione, panoramica generale del funzionamento di WordPress

Lezione 2
La bacheca di WordPress, barra degli strumenti di WordPress, gestire le impostazioni
generali, i temi (gratuiti e a pagamento), i builder ed i plugin (gratuiti e a pagamento) più
utilizzati di Wordpress

Lezione 3
Installazione di Elementor, installazione e configurazione di un tema, che cos’è un
template, scegliere un tema a pagamento, ThemeForest, scegliere un tema gratuito,
wordpress.org, definizione delle opzioni basilari del tema

Lezione 4
Creazione di pagine (pagina padre e pagina figlia), strutturazione del menù principale,
creazione di menù secondari, creazione di un menù a tendina, gestione e diversificazione di
utenti in base alle azioni che dovranno compiere sul sito

Lezione 5
Strutturare un sito, le pagine principali, differenza tra “sito” e “landing”, usabilità del sito,
la psicologia del colore

Lezione 6
Che cos’è un plugin, installare un plugin (apportare valore o creare danno), installazione
dei plugin più utilizzati:
- Maintenance
- Wordfence
- Classic Editor
- Google Fonts Typography

Lezione 7
Installazione dei plugin più utilizzati:
- Duplicate post
- WP scheduled-posts
- Responsive Gallery Grid
- Responsive Lightbox

Lezione 8
Installazione dei plugin più utilizzati:
- Newsletter
- Contact form 7
- Advanced Contact form 7 db
- Redirection for Contact Form 7

Lezione 9
Ottimizzazione del sito per i motori di ricerca con Yoast (SEO base), Google Analytics,
Google Recaptcha, Privacy Policy e Cookies, SSL, sicurezza delle credenziali, creare una sitemap

Lezione 10
Creazione e scrittura di articoli, differenza tra “Pagina” ed “Articolo”, differenza tra post
programmato e post schedulato, pagina “News”, categorie, tag, permalink e relative
impostazioni, come creare un link, i commenti, come inserire risorse multimediali (immagini,
audio, video)

Lezione 11
Creare e modificare i widget, sidebar, header e footer, aggiornamenti e versioni dei
plugin e di Wordpress, l’importanza delle operazioni di backup, come effettuare il backup

Lezione 12
Disattivazione del plugin “Maintenance”, pubblicazione del sito online, test generale di
controllo (invio mail, funzionamento plugin, funzionamento menù, funzionamento link, test su
mobile e altri debug)

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Nisreen a pagare le tasse universitarie di suo figlio

Nisreen ha due figli all'università di cui va orgogliosa, sa che la loro educazione è un diritto e vuole essere sicura che ricevano nella migliore maniera possibile. Ammar, nella foto, ha 21 anni ed è al quarto anno di ingegneria, gli piace leggere e sua madre è il suo modello di vita, fa piccoli lavoretti ma non riesce a pagare le tasse universitarie per conto suo. Per questo Nisreen chiede un prestito per pagare le spese scolastiche.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente