Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso è finalizzato all'insegnamento del funzionamento dei Fondi Europei, Nazionali e Regionali ed a come sviluppare un' idea ,strutturare un progetto, valutarne la fattibilità e sostenibilità economica . Si affronteranno gli obiettivi della programmazione fino al 2022 e come effettuare la ricerca in merito ai bandi e alle relative opportunità di finanziamento. Il corso permetterà di acquisire una conoscenza approfondita del sistema degli aiuti finanziari e delle sovvenzioni europee fornendo gli strumenti e le competenze per sviluppare e valutare il proprio progetto Si acquisiranno inoltre conoscenze teorico- pratiche degli strumenti metodologici e tecnico-organizzativi dell' europrogettazione anche in funzione della prossima programmazione 2022-2028.
Pino Boccanfuso: lunga esperienza in progettazione, fundraising e gestione di progetti culturali e sociali; project manager certificato ISIPM-LUISS ; Europrogettista ed esperto di Fondi Strutturali si occupa di coaching ed accompagnamento allo sviluppo di impresa principali progetti e collaborazioni con: ENTI PUBBLICI ministero beni culturali - Italia , ministero della cultura - Francia , ministero politiche sociali - Italia , commissione cultura camera dei deputati - Italia, FMI Francia, IMAIE, regione toscana, regione Lazio, regione Campania, regione Abruzzo, regione puglia, regione marche e molti altri ancora, ente parco regionale della maremma. unione dei comuni della val d' elsa, fondazione forum culture. PRIVATI : Fondazione Carige, Fondazione Carivit, Fondazione Arezzo Wave, Fondazione Luchino Visconti, Fondazione Anna Lindh,CIMT & Fondation Robert Bosch, RAI Radiotelevisione Italiana, Mediaset, CTM Teatro, Ass. Teatro di Roma EDEL Musica Italia, Teatro Stabile Grosseto, CBM Distribuzione, Ridemecum Produzioni, Ass. For. Seo., Les Enfanfs Terribles Scarl, Immagina ONLUS , KinèSrl, Fandango.
Lezione 1 - Gli obiettivi ed i temi del modulo Europrogettazione I. - I cicli di programmazione e gli ambiti di intervento. - I fondi a gestione diretta e indiretta. - Gli obiettivi delle politiche europee. - L’idea progetto tra i vincoli e le proprie esigenze. - Interpretare i programmi e le parole chiave. - La pianificazione di una proposta progettuale. - La costruzione del partenariato. - La verifica della fattibilità operativa. - La costruzione della sostenibilità economica del progetto.
Lezione 2 - Programmi Comunitari 2020 e Istituzioni UE. - Europa 2020: le politiche di finanziamento della Comunità Europea. - Come funziona la UE e cosa finanzia. - Nozioni base su: il procedimento normativo e gli atti comunitari. - La struttura amministrativa dell’Unione europea. - Panoramica sui programmi di finanziamento principali. - Le fonti di informazione sui programmi. - Linee di bilancio disponibili nei diversi settori. - Gli elementi di riferimento per la progettualità comunitaria. - Utilizzo dei siti internet e dei social-group per la costruzione del partenariato di progetto.
Lezione 3 - La nuova Programmazione dei Fondi Europei 2014/2020 e 2020/2026 - La Programmazione dell'UE per il 2014-2020 fondi e bandi fino al 2022 - La nuova programmazione 2020-2026 strategie e linee guida per il futuro - Approfondimenti su alcuni dei programmi principali: Life 2020, Horizon 2020, Europa Creativa, Istruzione eFormazione, Imprenditoria, Innovazione e Cambiamento Sociale, Europa per i Cittadini, Erasmus. - La strategia Europa 2020 e le Regioni Italiane : Fondi PON ; POR FESR FSE. - Metodologia PCM e GOPP. - Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto. - Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning. - Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi. - Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività. - Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico.
Lezione 4 - Progettazione Esecutiva - Tecniche e Metodi. - Tecniche e metodi di redazione dei progetti comunitari. - I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica. - Le procedure amministrative per presentare i progetti. - La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro. - Lo sviluppo dei progetti comunitari. - La Matrice di Finanziabilità di un progetto. - Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale. - La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione. - Impostazione del budget, spese ammissibili, il cofinanziamento. - Cenni sulla gestione del progetto: l’iter del progetto, dalla nascita alla conclusione; negoziazione e contratto con l’UE, vincoli e regole. - Project-Work. Esercitazioni con la supervisione dei tutor e l' applicazione step-by-step di quanto appresso nei precedenti appuntamenti, simulazione di progetto orientata sulle specifiche competenze del gruppo di partecipanti.
Per operatori, startup ed imprese culturali, socio-culturali, creative e del turismo.
Settori : - Performing arts: teatro, musica, danza, arte di strada. - Arti visive: pittura, scultura, fotografia, digitale, grafica e videografica, scultura, cinema. - Design e arti applicate: arti decorative, fashion design, grafica, artigianato artistico. - Letteratura, libri, lettura: editoria, traduzioni, editoria. - Patrimonio culturale: turismo, enogastronomia, valorizzazione patrimonio tangibile e intangibile.
Programma: - Approfondimenti su programmi di finanziamento europei. - Project management, strumenti e tecniche di pianificazione. - Come costruire un progetto finanziabile, la filiera di programma. - Laboratorio di progettazione integrato: fonti di finanziamento nazionali ed internazionali. - Focus sulle forme di finanziamento; regione Lazio, Umbria, Marche e Toscana. - Imparare a valutare opportunità e rischi per la propria impresa. - Come redigere il corretto business plan. - Simulazione di un progetto integrato, networking tra i partecipanti al corso. - Come fare una corretta rendicontazione dei finanziamenti.
E' previsto l'utilizzo di una piattaforma sul web in comune per lo sviluppo delle esercitazioni online.