info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Social Media Marketing e Brand reputation

Il corso base è rivolto a chi vuole scoprire le basi del web marketing e il social media marketing per gestire in modo vincente la presenza della propria realtà, associazione, idea o progetto, nonché della propria personale immagine sul Web.
Scopriremo e approfondiremo il social media marketing 2.0 e la Brand Reputation 2.0.
Risponderemo a domande quali "Cosa è il social media marketing", "Quando e perché investire in web marketing", "Cosa sono il personal branding e la brand reputation aziendale".
Lo faremo attraverso la conoscenza dei principali social network quali Facebook, Twitter, Instagram, Google Plus, LinkedIn individuandone i punti di forza, le migliori tecniche di utilizzo, approfondendo quando e come è opportuno utilizzarli (e quando no).
Impareremo ad evitare i principali errori in cui si incorrono sui social.
Sono previsti dei momenti di carattere pratico per testare il proprio livello e mettere in pratica quanto si sarà appreso durante il corso.
Il corso intermedio è rivolto a chi abbia già una conoscenza di base dei social network principali e voglia implementarne l'utilizzo approfondendo temi quali l'uso dei social dal punto di vista aziendale, esempi di software di gestione, gli strumenti di advertising dei principali social network senza incorrere in errori tecnici e reputazionali, preparare le "cassette degli attrezzi" per situazioni di crisi e approcciarsi all'influencer Marketing.
Sono previsti dei momenti di carattere pratico per testare il proprio livello e mettere in pratica quanto si sarà appreso durante il corso.
Verranno realizzati dei momenti pratici lungo tutto il corso.
Si consiglia di portare un proprio PC o tablet.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 38967 volte

Docente

socialletizia Letizia Palmisano: giornalista specializzata nella crossmedialità della comunicazione, in particolar modo attraverso gli strumenti del web 2.0, quali i social network. I principali ambiti di competenza spaziano dal giornalismo alla consulenza nel mondo della comunicazione 2.0. Svolge inoltre, attività di formazione e docenza in tali campi in corsi e master, anche universitari. Le attività nel campo della comunicazione 2.0 principalmente svolte hanno ad oggetto la consulenza ad aziende, associazioni, politici e personalità pubbliche e sono volte, a seconda del caso, a diffondere le attività imprenditoriali e professionali del cliente, alla divulgazione del proprio operato e della propria opinione curando al contempo il dialogo con la rete. Le attività a titolo esemplificativo possono riguardare: la cura e la pubblicazione di contenuti specialistici sui siti e sui blog; l'analisi dei sistemi gestionali e dei contenuti in relazione alle correnti regole di SEO per i principali motori di ricerca; la cura e la gestione dei principali social network; il monitoraggio della Digital Reputation sul web; live web 2.0 degli eventi con particolare cura dei live twitting. Tra le attività di maggior prestigio, si segnala la consulenza nel campo della comunicazione del Green Drop Award, premio assegnato da Green Cross Italia e dalla Città di Venezia al film più eco-sostenibile della Mostra del Cinema di Venezia, premio di cui è nel comitato organizzatore e promotore.
icon WSicon TWicon LI  

Programma LIV 1


Lezione 1 - Il web marketing 2.0 e la Brand Reputation 2.0.

- L'evoluzione della Rete: dal Web 1.0 al Web2.0. Primi strumenti per lavorare con il web marketing: rischi e vantaggi.
- Web marketing per professionisti e piccole e medie imprese.
- Dal Marketing tradizionale al web marketing.
- Cosa è il web marketing. Dal web marketing 1.0 al webmarketing 2.0.
- Quando e perché investire in web marketing.
- Cosa sono il personal branding e la brand reputation aziendale.
- Quanto pesa nella vita professionale la propria reputazione sul web.
- Le regole di base nella diffusione delle notizie sulla rete.
- Rischi e vantaggi dell'amplificazione web e della 'memoria storica della rete'.
- Case studies ed esempi.
Laboratorio teorico pratico.

Lezione 2 - Focus sui social network: Facebook (prima parte).
- Scopriamo e impariamo a utilizzare il social network più famoso attraverso la creazione del nostro "profilo": personalizzazione, statistiche, condivisione di contenuti.
- Creare un profilo: personalizzazione, impostazioni di privacy, funzioni.
- L’importanza delle liste.
- Scegliere una pagina: personalizzazione, impostazioni di privacy, funzioni.
- Come mandare inviti.
- La netiquette di Facebook.
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 3 - Focus sui social network: Facebook (seconda parte).
- Pagine: Come si creano le pagine, come si personalizzano i template. Quali sono le principali funzioni delle pagine; i post in più lingue, la visibilità ristretta, ecc.
- Come si inseriscono i contenuti sulle pagine facebook (dalla programmazione alla personalizzazione).
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 4 - Scopriamo i profili Instagram.
- Come si usa.
- Scopriamo i filtri.
- Testo e hashtag.
- Following/followers.
- Incorporare i contenuti su un sito.
- Geolocalizzazione.
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 5 - Focus sui social network: Twitter.
- Twitter: il social network di tendenza e il più attivo degli ultimi anni.
- Hashtag, messaggi diretti.
- Creare un profilo, l’importanza della bio.
- Follower e Following.
- Creazione di liste.
- La netiquette di Twitter.
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 6 - Focus sui social network: Linkedin.
- Linkedin da curriculum on line a rete di contatti.
- Profilo per privati: creazione del proprio CV, come gestire il profilo.
- Profilo per aziende: perché esserci e con quali funzionalità.
- Il Digital PR su LinkedIn. Scopriamo i gruppi.
- Pulse: il blog di LinkedIn.
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 7 - Focus sui social network: Google+ Scopriamo Google Plus.
- Creare un profilo: personalizzazione, impostazioni di privacy, funzioni.
- Cerchie e principali funzionalità.
- Gruppi.
- Focus sui social network: Youtube.
- L’immagine vince sui social.
- Come e quando usarlo.
- Gli strumenti messi a disposizione da Youtube: l’editing di un video.
- Personalizzare il proprio canale Youtube.
- Inserire un contenuto in maniera ottimizzata (SEO friendly).
- Le impostazioni di privacy di Youtube.
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 8 - Uso e realizzazione delle immagini social.
-
Dalle banche dati di immagini gratuite ai sofware (gratis o freemium) a disposizione on line.
- Esercitazioni pratiche sulle precedenti lezioni.
- Riepilogo e chiusura del corso.

L'ordine delle lezioni è indicativo

Programma LIV 2


Lezione 1 - Presentazione del corso.

- Quali sono i principali step del corso.
- I 10 step fondamentali per un piano di comunicazione social ovvero Come pianificare e coordinare i social media.
- Esempi concreti verranno individuati grazie ai partecipanti al corso per permettere loro di seguire le lezioni e, al contempo, realizzare un proprio piano personale (o aziendale) da migliorare, lezione per lezione.
- Laboratorio teorico pratico.

Lezione 2 - Focus su software per gestire social e community.
- Impariamo a scegliere e utilizzare i software per gestire contemporaneamente social netowrk e community in maniera responsabile e mirata ai propri obiettivi e alle proprie necessità.
- Presentazione dei software per gestire account social e community: Hootsuite, Crowdfire, dlvr e simili.
- App e software per programmare post su Twitter e monitorare parole chiave: Tweetdeck, Tweetterrific.
- Instagram: controllare e gestire i follower (come vedere chi non ti segue).
- WhatsApp e Telegram: come gestire la community (liste broadcast e canali).

Lezione 3 - Focus sui social network: gruppi ed eventi Facebook.
- Differenza tra gruppi ed eventi, quando creare l'uno o l'altro; tipologie di privacy di gruppi e eventi.
- Creare e gestire i gruppi, programmare i post nei gruppi, amministrare, ancorare alle pagine, gestire come pagine.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 4 - Instagram Advanced.
- Come trasformare il profilo instagram in business.
- Leggere gli insights di Instagram.
- Rispondere ai commenti di instagram dalla pagina Facebook.
- Pubblicare su instagram da facebook.
- Le stories di instagram (come mettere i link, come porle in evidenza, come personalizzare la copertina con Canva).
- Vetrine di Instagram (Cenni).
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 5 - Come creare e gestire le campagne advertising su Facebook Instagram e Twitter.
- Campagne advertising: principali tipologie e finalità.
- Cosa è possibile sponsorizzare, quali sono limiti e restrizioni (contenuti non ammessi e vietati).
- Immagini: tipologie, misure, scritte, banche dati.
- Tipologie di target.
- Analytics dell’advertising.

Lezione 6 - Focus sulle stories social e dirette e DIVENTARE INFLUENCER.
- "Stories": - Cosa sono e come utilizzare stories e dirette come strumento di personal branding.
- "Stories": differenze e potenzialità.
- Dirette social: come e quando realizzarle.
- Stories Instagram: come salvarle e metterle in evidenza sul proprio feed.
Esercitazione e laboratorio pratico.
- Diventare un "Influencer" della Rete.
- Gli strumenti di gestione, ottimizzazione, condivisione e verifica dei contenuti in Rete e come monitorare la vostra "reputazione" online.
- Diventare un influencer: l’importanza della coerenza.
- Gli influenzatori (opinion leader), chi sono e come rapportarsi.
- Dialogare e rispondere (essere esperti del proprio settore): intervenire su forum e commentare articoli e blog.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 7 - Focus sui social network: Linkedin Advanced.
- Pagine aziendali Linkedin perché e quando servono.
- I contenuti di una pagina LinkedIn.
- Gli analytics di LinkedIn.
- Creare e gestire i gruppi LinkedIn.
- Funzione di ricerca: come individuare profili di interesse per la mia azienda.
- Annunci di lavoro.
- Case studies ed esempi.
Esercitazione e laboratorio pratico.

Lezione 8 - Email marketing: strategie web tra social, web e offline.
- Dall’online all’offline.
- Tipi di newsletter.
- La call to action.
- Newsletter e reperimento dei contatti.
- Il contenuto delle newsletter.
- Online oppure offline? Come scegliere.
- La “Scala dell’Engagement”.
Esercitazioni pratiche sulle precedenti lezioni.
- Riepilogo e chiusura del corso.

L'ordine delle lezioni è indicativo.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Fatima a pagare le tasse scolastiche per i suoi figli

Fatima è una madre di 36 anni sposata con 3 bambine. Gestisce la propria attività di vendita di prodotti alimentari specializzati in "Mouneh" per aiutare il marito a coprire i bisogni e le spese di vita dei propri figli. È una madre esemplare che lavora duramente per amore della sua amata famiglia. La sua quota di prestito sarà utilizzata per pagare le tasse scolastiche dei suoi figli.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente