Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso è destinato sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer, sia alle persone che vogliono perfezionare le proprie conoscenze acquisite da autodidatta. Il Livello I si propone l’apprendimento delle funzionalità di base di un computer e del sistema operativo Windows al fine di utilizzarlo correttamente per ragioni di lavoro, di studio o per hobby. Verranno presentate le principali nozioni e funzionalità di un computer sia fisso che portatile come la gestione dei vari tipi di file e cartelle, le periferiche, il desktop e le icone ecc. Infine il corso offrirà una panoramica dei prodotti software esistenti, mettendone in risalto i possibili utilizzi che saranno approfonditi in successivi corsi specifici. Con il Livello II si approfondiranno le nozioni relative alla gestione di file e cartelle, periferiche, desktop, risorse del computer, nonché quelle relative alla gestione delle finestre e delle applicazioni in multitasking e le memorie di massa. Si introdurranno i concetti di formattazione, copia e creazione di un disco di sistema su vari supporti; personalizzazione dell’ambiente di lavoro, configurazione del sistema, installazione di programmi, stampanti e altre periferiche. Si introdurrà e approfondirà il concetto di "navigare in internet", sui siti web, degli strumenti di ricerca e la posta elettronica. Una parte importante del corso riguarderà, inoltre, la gestione e l'eliminazione di virus e delle procedure per la sicurezza dei dati, la gestione di foto, video e musica, dei collegamenti con smartphone e tablet e di altre periferiche specifiche. Si introdurranno infine software specifici quali Word, Excel, Power point e la loro integrazione.
Tutte le lezioni hanno come filo conduttore il lavoro singolo dei corsisti mediante partecipazione attiva, sotto l'assistenza attiva del docente. Perché ciò avvenga nel migliore dei modi è fondamentale che i corsisti abbiano Pc personali con sistema operativo Windows 7. Sistemi diversi devono essere uniformati a questa versione per poter utilizzare un linguaggio unico per tutti i partecipanti.
Paolo Salamanno è uno tra i primi programmatori negli anni 80 in vari linguaggi, insegnante di matematica e informatica nelle scuola media di I grado, a tutt'oggi insegna matematica e fisica presso un liceo scientifico.
Lezione 1. - Cenni sui principali componenti del computer. - Utilizzo della tastiera, del mouse e dei tasti principali. - Il mouse: a cosa servono i tasti sinistro e destro e quando si utilizzano. Lezione 2. - Acquisire dimestichezza con le componenti hardware del computer (RAM, Hard disk, ecc.). - Muoversi all'interno del deckstop. - Elementi presenti e loro significato. Lezione 3. - Interagire con il sistema operativo Windows. - Le icone: come organizzarle e utilizzarle. - Procedure diverse per la stessa operazione. - Cosa è un file *.exe, *.dat, *.doc, ecc. - Esplora risorse: lettura e comprensione di ciò che si legge. Lezione 4. - Eseguire prime semplici operazioni su "Esplora risorse". - Copiare un file. - Cancellare un file. - Creare una cartella. - Spostare una cartella. - Cancellare una cartella. Lezione 5. - Come creare un documento di testo: i primi semplici programmi. - Come digitare il testo. - Come salare un documento. - Come chiudere un documento. - Come uscire dal programma. Lezione 6. - Aprire un documento esistente. - Modificare e salvare un documento. - Formattare il testo, modificare i caratteri e la struttura di un semplice documento. - Salvare il documento. - L'anteprima di stampa. Lezione 7. - Riprendere il documento. - Introduzione all'inserimento di immagini nel documento. - Stampa del documento. - Stampa su file. Lezione 8. - Internet: introduzione e navigazione. - Cercare informazioni: motori di ricerca, google ecc. - Virus e sicurezza. - Creare un account. - Creare, inviare e ricevere una mail.
Lezione 1. - Verifica delle competenze propedeutiche. - Operazioni in ambinete Windows. - Esplora risorse avanzato: cartelle e sottocartelle. - Spostamento file, creazione link e loro gestione. Lezione 2. - Tasti rapidi: loro funzione e alternative. - Personalizzazione ambiente di lavoro. - Operatività in multitasking. - Installazione di periferiche diverse. - Installazione di memorie di massa portatili. - Utilizzo delle memorie esterne e loro ottimizzazione. Lezione 3. - Gestione di foto, video e musica dal sistema operativo Windows. - Internet: Browser diversi, perché e quale scelta fare. - Navigazione. - Email multiple: crearle, inviarle e riceverle. Lezione 4. - Effettuare collegamenti con smartphone, tablet o altri device. - Il Wireless e la protezione dai virus: vari processi. Lezione 5 - Word (elaboratore testi). - Formattare un documento. - Creare tabelle. - Stampa di un documento. - Organizzazione dei documenti (copia, spostamento, cancellazione, modifica del nome). - Creazione ed utilizzo dei collegamenti. Lezione 6 - Excel (foglio di calcolo). - Creare un documento. - Impostazione delle celle. - Riferimenti tra celle. - Immissioni numeriche, di stringhe, testi, formule matematiche, statistich, algebriche ecc.
Lezione 7. - Gestione di file misti. - Come aprire un documento. - Impostare il foglio di lavoro. - Digitare il testo. - Salvare e chiudere il documento. - Stampa del documento su supporti diversi. Lezione 8 - Power Point (presentazioni varie). - Creare delle diapositive. - Inserimento di testo e forme. - Controllo dei colori. - Creare schemi di diapositive. - Inserire immagini di libreria. - Lavorare le immagini inserite. - Proiettare le presentazioni realizzate.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Nisreen a pagare le tasse universitarie di suo figlio
Nisreen ha due figli all'università di cui va orgogliosa, sa che la loro educazione è un diritto e vuole essere sicura che ricevano nella migliore maniera possibile. Ammar, nella foto, ha 21 anni ed è al quarto anno di ingegneria, gli piace leggere e sua madre è il suo modello di vita, fa piccoli lavoretti ma non riesce a pagare le tasse universitarie per conto suo. Per questo Nisreen chiede un prestito per pagare le spese scolastiche.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente