info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Art direction / Organizzazione eventi

Il corso mira a formare figure professionali in grado di gestire un evento seguendone ogni fase: dall’ideazione alla progettazione e lo sviluppo; dalla gestione al controllo degli eventi aggregativi; dalla produzione al controllo dei budget, compresa l’interpretazione delle esigenze del cliente, al fine di garantirne la piena soddisfazione.
Darà degli elementi pratici sul favorire il contatto diretto con tutte le professionalità utilizzate per realizzare gli eventi (fornitori, allestitore, service tecnico, catering, art director), in una chiave moderna e marketing oriented, stimolando la comunicazione intersoggettiva (ottimizzando la composizione dello staff e la gestione delle risorse umane); sviluppando la capacità di analisi, descrivendo forme alternative di finanziamento (fundraising e sponsorizzazioni), e marketing.
Affronterà tutte le tematiche necessarie: marketing esperienziale e della comunicazione aziendale ed istituzionale, con particolare attenzione alle relazioni esterne (ufficio stampa, media relation, lobbying, PR), e alle nuove tecnologie.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 19619 volte

Docente

Chiara Crupi. Esperta in pubbliche relazioni con enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali. Responsabile addetta alla comunicazione e promozione, ufficio stampa. Europrogettista ed esperta nella gestione degli aspetti burocratico - amministrativi. Docente di Comunicazione integrata 2.0, Ufficio stampa ed organizzazione di eventi. In qualità di responsabile della produzione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali e manifestazioni teatrali e musicali: festival Installer; Anomalie, Estate Romana ed. 2016 / 2007; Eclettica ed. 2016 / 2007; Contemporanea Teatro Festival ricorrenti della Regione Lazio, ed. 2016 / 2012; Sacd: Spettacolo, Antitodo contro il Disagio / Le eccellenze nel sociale; per IsICult, Istituto Europeo per l’ Industria Culturale; Culture a Sistema Convegno Internazionale presso La Pelanda Macro, C.A.E. per l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Roma; Spazio Boario, Ex mattatoio del quartiere di Testaccio, Roma 2004.
 icon FBicon WSicon LIartdirectionchiara

Programma LIV 1


Lezione 1 - L'evento: come rendere protagonista la propria idea.  

- Definizione degli obiettivi dell’evento.
- La scelta dell’evento: il giusto risultato fra obiettivi, target e budget.
- I differenti tipi di eventi: strategie e obiettivi perseguibili.
- Cosa comunicare con gli eventi: obiettivi d’impresa, di brand, di prodotto.
- Comunicazione interpersonale/Gestione cliente/Briefing con l’azienda.

Lezione 2 - Pianificazione economica & definizione dettagliata del budget. 
- Costituzione del team e dello staff organizzativo dell’evento.
- Scelta e istruzioni per i fornitori.
- Il network.
- Le attività collaterali.
- La strumentazione tecnica.

Lezione 3 - Project Work:  analisi strategico-creativa.
  
- Tappe fondamentali del percorso di sviluppo dell’evento: direzione, produzione e regia.
- Valutazioni di contesto per l’organizzazione/Event Management.
- Come scegliere fra diverse tipologie di eventi.
- La location: individuazione del luogo adatto.
- Negoziare la presenza degli sponsor e dei partner.
- La logistica degli eventi: scelte strategiche per il successo dell’evento.
- Monitoraggio del contesto: vincoli e opportunità.
- Consolidare il posizionamento di brand, prodotto, servizio.

Lezione 4 e 5 - Media relation & Communication: comunicazione e promozione dell’evento.  
- Marketing e Comunicazione.
- Delineare il Target dell’evento. 
- I partecipanti come clienti: segmentare con cura i target di riferimento.
- Definire attese e contenuti per i diversi target.
- Coerenza fra target, contenuti e tono dell’evento.
- L’evento e il Web: il mercato della comunicazione on-line.
- Il ruolo degli sponsor.


Programma LIV 2


Lezione 1 - Pianificazione economica: definizione dettagliata del budget livello 2.  
- La gestione delle risorse umane: armonizzare e capitalizzare le esperienze.
- Logistica e flussi.
- Budget e costi. 
- Gestione delle risorse.
- Gestione dei Fornitori.
- Scegliere e valutare i fornitori.


Lezione 2 - Organizzazione logistica e produzione.
- Guida alla costruzione dell’evento: compilare la check list.
- Il planning operativo delle diverse fasi dell’evento.
- Stesura del programma, dell’agenda e definizione dei relatori.
- Gestione della programmazione attiva.

Lezione 3 - Project work: analisi strategico-creativa. 
- Tappe fondamentali del percorso di sviluppo dell’evento: direzione, produzione e regia.
- Valutazioni di contesto per l’organizzazione/Event Management.
- La Regia dell'evento.
- Prima dell’evento: creare l’attesa.
- Gestione amministrazione e logistica: segnaletica, accoglienza, disposizione degli spazi, etc.
- Applicare la sceneggiatura: priorità e timing.
- Creare un protocollo relazionale: gestire ospiti e invitati.
- Gestire le criticità e reagire agli imprevisti.
- La chiusura: l’arte di lasciare un buon ricordo.

Lezione 4 e 5 - Siae, Enpals, tutele ed oneri: amministrazione e burocrazia. 
- Valutazione dei risultati qualitativi e quantitativi dell'evento.
- Individuare i “driver” dell’efficacia dell’evento.
- Strumenti e tecniche di misurazione dell’efficacia di un evento: brainstorming e creatività.
- Output finale: Misurazione dei risultati.
- Il post evento: capitalizzare i risultati e pianificare il futuro.
- Pianificazione e programmazione delle attività successive allo svolgimento dell’evento.
- Pubblicazione e divulgazione degli atti.
- Comunicare per valorizzare i risultati ottenuti.
 

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Fatima a pagare le tasse scolastiche per i suoi figli

Fatima è una madre di 36 anni sposata con 3 bambine. Gestisce la propria attività di vendita di prodotti alimentari specializzati in "Mouneh" per aiutare il marito a coprire i bisogni e le spese di vita dei propri figli. È una madre esemplare che lavora duramente per amore della sua amata famiglia. La sua quota di prestito sarà utilizzata per pagare le tasse scolastiche dei suoi figli.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente