![]() |
Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE |
“Alla scoperta del cibo” è un percorso che accompagna bambini e ragazzi nella conoscenza del mondo gastronomico, attraverso l’esperienza diretta. Un vero e proprio progetto di educazione alimentare in cui impareranno a riconoscere aromi e consistenze, saranno sorpresi dalla magia dei colori e dei sapori che la terra sa donarci, ascolteranno i suoni della cucina e dei racconti sulla cultura culinaria del nostro e di altri paesi, ma soprattutto saranno i protagonisti di un viaggio che li farà preparare, mescolare, impastare, cuocere ed infine assaporare i manicaretti frutto del loro impegno. Il corso si prefigge di educare le nuove generazioni ad una maggiore consapevolezza in ambito alimentare, senza tralasciare la dimensione ludica del cucinare insieme. La classe lavorerà in squadra, come una vera brigata, e ogni allievo tornerà a casa con un bagaglio esperienziale che gli consentirà di mettere in pratica, in maniera autonoma, gli insegnamenti. Prediligeremo le cotture al forno, e le preparazioni a crudo (insalate, frullati, semifreddi, ecc) affrontando anche, adeguatamente alla loro età, il tema dell’igiene, della conservazione e della sicurezza quando si “gioca” in cucina.
Il Karate è un’arte marziale nata in Giappone nelle isole Ryukyu. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi. Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato della componente marziale efinalizzato ai risultati competitivi agonistici), e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Lo stile Wado-Ryu “scuola della via della pace” è uno stile giapponese fondato nel 1934 dal Maestro Hironori Otsuka. Le caratteristiche principali di questo stile sono le posizioni comode, morbide e la distanza da combattimento medio-corta. Particolare attenzione si pone alla mobilità, alla velocità e alla fluidità delle tecniche. Fondamentale importanza è rivestita dal controllo della respirazione e della muscolatura, mediante la contrazione e decontrazione prima e subito dopo l’impatto delle tecniche. Nella versione sportiva un ruolo sempre più importante è ricoperto dall’insegnamento dedicato ai bambini a partire dai 4 anni di età (gioco Karate). Coraggio, disciplina e rispetto dei compagni, capacità di gestione del tempo e propensione alla socializzazione, armonia e controllo del proprio corpo. Questi appena citati sono alcuni dei vantaggi che possono trarre i piccoli praticanti.