![]() |
Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE |
Cucina e alimentazione: perchè le uova montano?
E' assodato che la cucina e la pasticceria abbiano come base la chimica.
In questo corso riusciremo a dare risposta a tantissimi "perché?": perché le uova montano? (spoiler: proprietà schiumogene delle proteine)... perché il pane lievita? (spoiler: CO2 prodotta dai batteri)... Perché i prodotti da forno imbruniscono? (spoiler: reazione di Maillard).
Ma ovviamente, per comprendere a pieno le proprietà degli alimenti, andremo a studiare insieme come utilizzare nelle nostre diete queste informazioni, che vi serviranno anche per ottenere prodotti di pasticceria e di cucina perfetti, sani e buoni... parola di chef!
Per partecipare al laboratorio non sono richiesti prerequisiti.
Il corso è adatto a chiunque, agli aspiranti chef, agli amanti della chimica, della biologia, della chimica degli alimenti, della nutrizione e della medicina.
Python è un linguaggio di programmazione moderno, dalla sintassi semplice e potente che ne facilita l’apprendimento.
Gli ambiti di applicazione sono svariati, Python è attualmente utilizzato per realizzare interfacce GUI, per lavorare con i database, per lo sviluppo di applicazioni Web e desktop, per realizzare giochi, grafica 3D, etc.
Il corso sarà orientato all'apprendimento dei concetti fondamentali della programmazione ad oggetti accompagnando la teoria con molti esercizi di natura pratica.
Il corso esplorerà il mondo del vino in tutti i suoi aspetti. Nel primo livello si lavorerà sullo sviluppo della conoscenza sul mondo del vino (metodi e strumenti) e sulla comprensione e l’utilizzo delle schede analitico-descrittive e l’apprendimento della terminologia condivisa a livello nazionale, riferita all’analisi sensoriale e messa a punto dagli esperti AIS.
Il secondo livello invece sarà un viaggio nell'Italia vitivinicola, alla scoperta di vitigni autoctoni delle regioni con degustazioni dei più significativi vini del territorio nazionale effettuando l'analisi descrittiva A.I.S. L'obbiettivo del corso è trasmettere ai corsisti la passione e la conoscenza del vino, far scoprire loro che in ogni bicchiere c'è un luogo, un terreno, un clima, uno staff di persone, un mondo di emozioni ed energie, fornire gli strumenti necessari per effettuare una degustazione analitica descrittiva del vino con l'utilizzo di schede di valutazione A.I.S.
La salsa è il ballo di coppia danzato sulle note dell'omonimo genere musicale, ed ha movimenti e regole codificate. Uno degli elementi chiave di questo ballo è la pausa (chiamata anche battuta, sospensione o stop) sul quarto tempo del ritmo: durante l'esecuzione dei passi, per ogni tre "step" ballati ce n'è uno non ballato. Tale caratteristica subisce varianti ed evoluzioni a seconda della scuola e del gusto dei ballerini.
Pur esistendo sequenze di movimenti predefinite, chiamate figure o coreografie, la concatenazione di queste l'una all'altra è basata sull'improvvisazione; sta quindi alla fantasia dei ballerini costruire i vari passi di danza durante tutto l'arco del brano.
Salsa Principianti: indicato per chi non ha mai ballato.
Salsa Intermedi Liv 1: indicato per chi balla da almeno un anno o per chi ha ballato in passato ed è intenzionato a riprendere.
Salsa Intermedi Liv 2: indicato per chi balla da più di 2 anni.